Parcheggi Vicenza: critiche alla gestione GPS. “Per una Grande Vicenza” interroga la Giunta anche sugli attraversamenti

219
Sosta al park parcheggio Fogazzaro di Vicenza con sbarre alzate parcheggi internet veloce
Sosta al Parcheggio Fogazzaro di Vicenza con sbarre alzate (archivio)

La gestione dei parcheggi a Vicenza, affidata alla società GPS S.p.A., è finita nel mirino del gruppo consiliare “Per una Grande Vicenza”, che ha presentato una domanda di attualità alla Giunta comunale, nonostante faccia parte della stessa maggioranza del sindaco Possamai. Al centro delle critiche, le presunte inefficienze e la mancanza di trasparenza nella gestione degli abbonamenti e delle tariffe, con conseguenti disagi per i cittadini.

Secondo la ricostruzione del gruppo, la delibera di Giunta n. 251 del 29 novembre 2024 aveva approvato un piano di rimodulazione delle tariffe di abbonamento nei parcheggi Cattaneo, Fogazzaro e Strasburgo, con l’obiettivo di regolare la sosta, eliminare le liste d’attesa e redistribuire gli abbonati nei parcheggi periferici. Tuttavia, secondo “Per una Grande Vicenza”, l’attuazione di tali misure ha presentato diverse criticità:

  • Mancata comunicazione degli aumenti tariffari: molti cittadini, in particolare gli abbonati del parcheggio Fogazzaro, non sarebbero stati informati tempestivamente degli aumenti delle tariffe, generando malcontento e disagi.
  • Inefficienza nella gestione delle liste d’attesa: il sistema di gestione delle liste d’attesa risulterebbe inefficiente, con abbonamenti che non si liberano e una redistribuzione inefficace verso parcheggi sottoutilizzati come il Cattaneo 2.
  • Gestione poco chiara delle tempistiche: le tempistiche di attuazione delle modifiche tariffarie e delle nuove disposizioni sarebbero state gestite in modo poco chiaro, creando difficoltà per i cittadini nella pianificazione della mobilità.

Alla luce di queste criticità, il gruppo consiliare “Per una Grande Vicenza”, con il consigliere Raffaele Colombara, chiede all’Amministrazione comunale:

  • Se esista una rendicontazione da parte di GPS S.p.A. sui risultati ottenuti con la nuova politica tariffaria.
  • Quali azioni intenda intraprendere nei confronti di GPS S.p.A. per garantire una gestione più efficiente della sosta e una maggiore trasparenza nelle comunicazioni con l’utenza.
  • Quali strumenti di monitoraggio e controllo intenda implementare per verificare il rispetto degli accordi da parte di GPS S.p.A. e garantire che le politiche tariffarie adottate siano realmente funzionali agli obiettivi dichiarati.

Lo stesso gruppo consiliare di maggioranza interroga anche sugli attraversamenti pedonali in alcune aree critiche della città, come Corso Santi Felice e Fortunato. Secondo Pugv è necessario un intervento urgente per migliorare la sicurezza, attraverso l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale e il potenziamento dell’illuminazione pubblica, in particolare nelle ore serali e notturne.

Si chiede “se sia già previsto un piano di interventi specifici per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali in Corso Santi Felice e Fortunato e, in caso affermativo, con quali tempistiche. Se siano stati effettuati studi o rilevazioni sui punti più pericolosi per i pedoni nel territorio comunale e quali siano le azioni previste per aumentarne la sicurezza. Se sia possibile prevedere l’installazione di dispositivi di illuminazione potenziata, segnaletica luminosa o altri strumenti per aumentare la visibilità e la sicurezza nei punti più critici della città. Quali risorse – infine – siano già stanziate o eventualmente disponibili per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali nei prossimi mesi”.