Passare al bio? Ok, ma non come in Sri Lanka

343

Lo Sri Lanka (ex Ceylon) è in bancarotta e tra le cause, oltre al fatto che le entrate turistiche non sono sopravvissute alla crisi del Covid-19, e il regime ha deciso di abbassare drasticamente le tasse, spesso si cita il tentativo di forzare la transizione a “tutto biologico” in tutto il paese. Il 27 aprile 2021, il Presidente ha annunciato che il Paese è in bancarotta e quindi, per motivi economici, ha vietato tutte le importazioni di fertilizzanti chimici e pesticidi e ha ordinato l’uso di biofertilizzanti locali per fare della nazione insulare il primo Paese del mondo per praticare esclusivamente l’agricoltura biologica!

Il passaggio alla produzione biologica era nel programma del candidato Rajapaksa durante la sua campagna per le presidenziali del 2019, visti, tra l’altro, i notevoli danni causati dai pesticidi alla salute dei contadini, spesso vittime in particolare di insufficienza renale cronica. Ma poi ha proposto di attuare la riforma in dieci anni, non da un giorno all’altro!

Il risultato immediato di questa folle e improvvisa decisione è stato il drastico calo della produzione del tè, principale raccolto di esportazione, e quella del riso, principale alimento consumato dalla popolazione. Il governo ha dovuto fare marcia indietro appena sei mesi dopo aver preso questa decisione, ma era troppo tardi: la massiccia disoccupazione e la carenza si sono rapidamente verificate, sia nelle campagne che nelle città. L’aumento del prezzo mondiale dell’energia e dei cereali, fortemente aggravato dalla guerra in Ucraina, ha reso inaccessibili le importazioni in questo paese letteralmente in bancarotta… e d’ora in poi paralizzato e minacciato di carestia.

Perché il passaggio forzato al biologico ha prodotto un tale disastro?
Va notato per inciso che, nei paesi democratici dove l’agricoltura biologica è la più sviluppata, come Svizzera e Austria, raggiunge solo il 18% della loro produzione totale, e che in Francia, dopo 20 anni ininterrotti di crescita del biologico fino all’8% della produzione agricola, questa percentuale ha cominciato a scendere nel 2020. In tutti e tre i casi siamo molto, molto lontani dall’80% biologico a volte sognato dai professionisti del settore e le cause sono molteplici.

E’ bene rendersi conto che, per queste due produzioni, tè e riso, siamo in monocoltura intensiva, una pratica del tutto antiecologica che richiede molti fertilizzanti e pesticidi. La loro improvvisa scomparsa può solo causare disastri.

Ci vogliono 10 anni per passare al tè biologico, ed è molto casuale
I campi di tè coprono 265.000 ettari in questa piccola isola e occupano direttamente e indirettamente un milione di persone che producono, principalmente per l’esportazione, 300.000 tonnellate; questo piccolo paese viene subito dopo la Cina e l’India per questa produzione, ed è realmente conteso solo dal Kenya.
Il tè nasce dalle giovani foglie di Camellia sinensis, dopo la semina bisogna attendere cinque anni prima di raccogliere le prime foglie, quindi l’arbusto produce per 50 anni. Siamo quindi essenzialmente in produzione intensiva che impoverisce il suolo, che ha bisogno costantemente di fertilizzante per reintegrarsi. Se smettiamo di applicare fertilizzanti, si interrompe anche la produzione. Possiamo ovviamente sostituire i fertilizzanti minerali con fertilizzanti organici da piante frantumate o scarti animali, ma ovviamente non dall’oggi al domani per 265.000 ettari!

Inoltre ci troviamo in un clima tropicale, caldo e umido, che favorisce la moltiplicazione dei parassiti, che non possono essere disorientati dalle rotazioni colturali: bruchi, larve, vermi, afidi, cocciniglie, locuste, zanzare, termiti, formiche, acari e altri insetti volanti. Non si tratta di produrre senza insetticida. Devi anche affrontare molte malattie delle foglie come l’arricciatura delle foglie e la fuliggine o marciumi radicali bianchi, rossi, neri, marroni o viola, che hanno conseguenze disastrose sulle colture.

In generale, la pianta del tè biologico produce da 2 a 3 volte meno del “chimico”. Per farlo, va fatto sin dal momento della posa, partendo dallo sradicamento di tutte le piante, per installare al loro posto miscele di piante complementari, in particolare leguminose e alberi, che possano sia nutrire che proteggere le piante arbusti, allevamento permanente di insetti ausiliari che predino i parassiti e la produzione aggiuntiva di una quantità di fertilizzante organico, in particolare attraverso l’allevamento. Occorre dunque contare dieci anni di sforzi per avere il diritto, alla fine – se tutto va bene, perché in verità è molto complicato – produrre 2 volte di meno. Inoltre, senza essere assolutamente sicuri di trovare mercati due volte più costosi per questo prodotto della spietata concorrenza internazionale, il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, se ne bevono 3 miliardi di tazze al giorno.

D’altra parte, se la chimica scompare improvvisamente, tutto si ferma!

Il riso biologico è anche molto più complesso del riso “tradizionale”
Più o meno lo stesso accade per il riso ad alto rendimento. Certo, siamo qui in una pianta annuale, come il frumento o il mais, gli altri due cereali che sono alla base della dieta mondiale. Ma la stragrande maggioranza del riso viene irrigata, sui campi collinari, e questo cereale richiede quindi grandi investimenti prima della produzione. Quando abbiamo installato una terrazza di riso sulle pendici di una montagna, non faremo rotazioni delle colture per seminare riso lì per un anno, quindi colza, grano, girasole, mais, ecc. E così ricadiamo nel circolo vizioso dell’esaurimento del suolo, che richiede apporti regolari di fertilizzanti e attacchi multipli da parte di predatori e malattie, che richiedono pesticidi!
Naturalmente esistono soluzioni che consentono di guadagnarsi da vivere producendo riso biologico. Ma anche in questo caso, sono molto più complicati da implementare rispetto alle collaudate tecniche di agricoltura chimica. Ove possibile, dovrebbero essere effettuate rotazioni colturali, soprattutto con l’introduzione di legumi che arricchiscono il terreno di azoto. Abbiamo sperimentato in diversi paesi dell’Asia (e anche in Francia) il rilascio di anatre ausiliarie della cultura. Queste anatre non amano il riso e non lo toccano, ma d’altra parte, diserbano liberamente ed eliminano gli animali predatori indesiderati, come le lumache. Inoltre, i loro escrementi forniscono un ottimo fertilizzante. Ma tutti possono capire che tutto questo non si può improvvisare da un anno all’altro… perché un governo ha deciso così.
In alcuni casi si possono anche mischiare piante complementari: qui a Giava, durante la stagione secca, alcune risaie vengono coltivate a cavoli e fagioli sotto le palme da cocco. Ma non si può improvvisare.

In conclusione, possiamo parafrasare la celebre canzone di Georges Brassens: Morire per le proprie idee, va bene, ma una morte lenta. Passare al biologico, va bene ma lentamente e in modo organizzato, motivando, formando e sovvenzionando gli agricoltori, non certo per decreto presidenziale.

(Bruno Parmentier, Ingegnere, economista, autore, relatore e consulente, specializzato in problematiche agroalimentari – su Futura-Planète del 18/07/2022)
 

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Passare al bio? Ok, ma non come in Sri Lanka

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC