Piano di Marketing Urbano 2025, strategie per rilanciare le attività commerciali a Vicenza

186
presentazione del piano di marketing urbano 2025
La presentazione del Piano di Marketing Urbano 2025 di Confcommercio Vicenza

Da Confcommercio Vicenza arriva il Piano di Marketing Urbano strategico aggiornato che indica al Comune azioni concrete e fattibili. Aumento della residenzialità e sviluppo turistico i due perni del progetto redatto dallo Studio AUA.

Il presidente Nicola Piccolo: “Una giornata cruciale per il commercio in città che getta le basi per combattere un momento non facile per le attività di vicinato”. Il Sindaco Giacomo Possamai: “Un piano importantissimo che darà un contributo determinante al Master Plan generale della città che sta per partire“.

presentazione piano marketing urbano
La presentazione del Piano di marketing Urbano. Da sinistra, l’urbanista che ha redatto il piano Lucato, il presidente di Confcommercio Vicenza Piccolo, il Sindaco Possamai, l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Balbi e il direttore di Confcommercio Boschiero

Inutile nascondere il fatto che anche a Vicenza il commercio è in sofferenza, lo dicono i dati che, comunque, evidenziano che in città la contrazione di attività commerciali nel periodo 2019/2023 è inferiore a quella nazionale, ovvero del 5% rispetto al 7%.

Ma gli scenari futuri non sono certo rosei e proprio per questo Confcommercio Vicenza cerca di rilanciare il settore attraverso il piano di Marketing urbano 2025, un aggiornamento dello studio presentato proprio a ridosso della pandemia da COVID-19.

piano di marketing urbano conferenza stampa
Ancora un momento della conferenza di presentazione del Piano

Questa mattina è stato ufficialmente consegnato dal presidente Nicola Piccolo e dal direttore Ernesto Boschiero all’amministrazione comunale durante una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e dell’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi.

A redigere il progetto è stato chiamato un urbanista di lunga carriera come l’architetto Fernando Lucato dello studio AUA. Un piano che fotografa la situazione attuale, indica una serie di azioni concrete realizzabili anche senza forti investimenti ed in tempi relativamente brevi, e fornisce le linee guida per la redazione del “Masterplan Vicenza 2030”.

I punti cruciali riguardano l’attrattività, l’accessibilità e la sosta, il miglioramento della qualità urbana per cittadini e turisti, il sostegno dell’economia di prossimità.

Questo piano vuole essere uno strumento che vada ad aiutare l’amministrazione comunale – ha dichiarato il presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo – nella prossima redazione del piano urbanistico generale. Oggi è un giorno importante perché è dagli Anni ’80 che stiamo aspettando un piano del commercio completo che guardi al futuro con un occhio però nell’immediato. Quando si perde un negozio si perde un punto di riferimento e ciò si ripercuote nella vita quotidiana di una città, per questo siamo convinti che sia giunto il momento di dare concretezza alle azioni delineate per rilanciare la città da un punto di vista commerciale“.

Per il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai “è stato commesso un grave errore negli ultimi 20 a livello urbanistico per quanto riguarda il centro storico. Diversamente da altre città ci sono poche attrattività che possono spingere un cittadino a venire in centro storico: il tribunale, la Camera di Commercio, il teatro, l’agenzia delle entrate e l’università sono fuori dal centro e questo non aiuta. Il piano di Confcommercio è importantissimo perché sarà una parte integrante del Masterplan generale la cui redazione partirà a brevissimo. Inoltre ha un valore aggiunto perché unisce un pensiero a proposte puntuali“.

Nello specifico il piano presentato dall’urbanista Fernando Lucato spinge ad aumentare l’attrattività della centro storico consolidando le componenti residenziale e pendolare, risanando e recuperando gli immobili esistenti. Fondamentale risulta essere anche lo sviluppo del turismo attraverso iniziative consolidate e straordinarie, come possono essere le grandi mostre in Basilica Palladiana. Anche l’accessibilità e la sosta risultano essere strategiche attraverso collegamenti funzionali tra il punto di arrivo (il parcheggio) e quello di destinazione del consumatore (negozio e ufficio).

piano di marketing urbano
Migliorare la connessione tra parcheggi è uno dei punti strategici del Piano

Per il centro storico si propone di incrementare l’offerta di sosta in strutture attrezzate come ad esempio in zona Canove Vecchie con l’ex tribunale, Eretenio e park Fogazzaro, cedendo parte degli stalli anche a privati, a supporto dei residenti e delle attività, sul modello della nuova struttura di San Silvestro.

piano di marketing
Attenzione alle zone degradate della città

Una parte importante del piano è dedicata anche alle zone degradate della città a causa, ad esempio, dei cassonetti dell’immondizia mal posizionati o della cartellonistica non adeguata. Ma anche gli spazi dedicati al gioco per i bambini sono elementi che possono aumentare l’attrattività del centro storico.

Tutto il piano di Marketing urbano 2025 è consultabile in questo link.