
Il ricavato a favore dell’apertura di uno sportello contro le discriminazioni
Sta per partire “Plaid for Pride”, un’iniziativa benefica che mira a istituire uno sportello contro le discriminazioni presso il Polo Giovani B55. L’evento inaugurale avrà luogo lunedì 24 febbraio alle 17 nella biblioteca di Villa Tacchi, in viale della Pace 89. Durante questo incontro, i partecipanti contribuiranno alla creazione di circa 1000 plaid monocolore, che formeranno una grande bandiera arcobaleno in piazza dei Signori il 7 giugno, in occasione del mese dedicato ai diritti delle persone LGBTQIA+.
L’incontro vedrà la partecipazione di Luisa Livatino, che leggerà brani dal libro di Cathy La Torre, “Nessuna causa è persa: dietro ogni diritto c’è una battaglia”. I plaid, ognuno composto da dodici quadrati di 40 cm, possono essere realizzati a maglia, uncinetto o cucito. L’iniziativa trova ispirazione nel successo di “Viva Vittoria” del 2022, che ha visto la creazione di una coperta gigante contro la violenza sulle donne.
Organizzata dall’associazione “Come un incantesimo” in collaborazione con il Comune di Vicenza e altre realtà locali come Arci Vicenza, “Plaid for Pride” punta a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche LGBTQIA+ e a promuovere il rispetto e la solidarietà. La Biblioteca Bertoliana svolgerà un ruolo centrale, ospitando incontri e laboratori di lavoro. Gli interessati potranno partecipare anche presso il Palazzo Costantini e il Centro per la documentazione pedagogica.
I prossimi incontri si terranno il 10 marzo nella biblioteca di Riviera Berica e il 31 marzo nella biblioteca di Anconetta, sempre alle 17, dove continueranno le letture ad alta voce e la lavorazione dei plaid. Con “Plaid for Pride”, Vicenza si impegna a sostenere e celebrare la diversità, creando un tessuto di solidarietà nella comunità.
Tutti gli aggiornamenti sull’iniziativa sono disponibili nelle pagine Facebook e Instagram di “Plaid for pride” e nella pagina dedicata del sito del Comune di Vicenza Viva.