Presentazione vicentina del libro del gen. Marcello Bellacicco “Noi ci abbiamo creduto”, sulla missione italiana in Afghanistan 

140
presentazione libro bellacicco

La Sezione Ana di Vicenza Monte Pasubio organizza per giovedì prossimo 27 febbraio, a Palazzo Bonin Longare, la presentazione del libro del Gen. C.A. Marcello Bellacicco “Noi ci abbiamo creduto”, che racconta sei mesi della missione in Afghanistan dei militari italiani attraverso il ricordo diretto di chi l’ha vissuta.

presentazione libro gen bellacicco“Noi ci abbiamo creduto” è un libro di oltre quattrocento pagine, nel quale il Generale Bellacicco ha voluto rendere onore all’impegno, al sacrificio e ai risultati ottenuti in sei mesi di missione dai Militari Italiani, impegnati in una situazione complicata e spesso imprevedibile. La narrazione fa comprendere non solo le problematiche vissute sul campo, ma anche la complessità del lavoro di preparazione e gestione di un impegno operativo arduo e di grande responsabilità come quello afghano. Nel racconto del generale non ci sono buoni e cattivi, né si esalta o giustifica la guerra: il suo libro serve a conoscere un capitolo della nostra storia recente, di quelli che a scuola non si studiano perché non ci si arriva mai con il programma. Una storia raccontata non attraverso le statistiche e i resoconti degli “esperti”, ma attraverso l’esperienza diretta di chi l’ha vissuta sul campo.

La presentazione del libro a Palazzo Bonin Longare non sarà solo una rievocazione di quei sei mesi né tantomeno un semplice invito a comprare e leggere il libro: l’idea degli Alpini di Vicenza nel promuovere l’incontro è di coinvolgere anche, o forse soprattutto, chi è estraneo al mondo alpino e al mondo militare, e magari lo guarda con diffidenza. Soprattutto i giovani, che hanno nelle mani il futuro del Paese e del mondo. Il libro del Generale Bellacicco in molte occasioni rende omaggio a giovani Alpini che hanno dato una forte dimostrazione di quanto sia importante l’educazione famigliare, la formazione scolastica e quella professionale. E da questo punto si può partire per un confronto costruttivo con le nuove generazioni. Che spesso sono migliori di quanto si possa immaginare basandosi su quanto si apprende dai social media e dalle cronache, che danno più peso alla negatività di pochi che ai tanti buoni esempi. Per questo è possibile contribuire alla formazione dei giovani, sperando che i valori alpini di “servizio” possano essere condivisi.

Appuntamento dunque a giovedì 27 febbraio a Palazzo Bonin Longare, in Corso Palladio 13 a Vicenza. La presentazione inizierà alle 18.00.