Romano d’Ezzelino: “Puliamo Romano”, cittadini in azione per il decoro urbano

221
puliamo romano

La sensibilizzazione verso il mantenimento, la cura del verde e la pulizia degli spazi pubblici rappresenta una priorità per il Comune di Romano d’Ezzelino e, anche quest’anno, l’amministrazione ha concretizzato questo impegno con l’organizzazione della giornata ecologica denominata “Puliamo Romano“.

Oltre sessanta persone, tra bambini, ragazzi e adulti animati da spirito civico, si sono equipaggiate con sacchetti per l’immondizia e guanti per dedicare una mattinata alla pulizia del territorio comunale, con l’obiettivo di renderlo ancora più bello e accogliente per tutti.

L’impegno dei volontari ha permesso di raccogliere una varietà di rifiuti che testimoniano comportamenti incivili diffusi: centinaia di bottiglie e lattine abbandonate lungo i cigli stradali, presumibilmente gettate da veicoli in transito, ma anche alcuni elettrodomestici, residui di arredi da bagno smaltiti impropriamente, una decina di pneumatici e, purtroppo, i consueti fazzoletti di carta sparsi lungo i percorsi pedonali, unitamente a qualche indumento intimo.

Le diverse aree in cui si concentrano maggiormente gli abbandoni sono state oggetto dell’intervento dei partecipanti, che hanno dimostrato un forte senso di responsabilità verso il proprio territorio. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di famiglie, associazioni locali e numerosi cittadini di buona volontà, che si sono ritrovati presso gli impianti sportivi di San Giacomo alle 8.30 di sabato 5 aprile, pronti a mettersi all’opera per migliorare il decoro di Romano d’Ezzelino, seguendo le segnalazioni dei cittadini, del personale della polizia locale e degli operai comunali.

Al termine della mattinata dedicata alla pulizia, intorno alle 11.30, si è tenuto un momento di convivialità, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscersi meglio e rafforzare il tessuto sociale e le relazioni tra i cittadini impegnati per il bene comune.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Etra e Legambiente per il prezioso supporto logistico e la fornitura del materiale necessario allo svolgimento della manifestazione. Un plauso è andato anche a tutti i volontari, ai ragazzi di una comunità terapeutica presente sul territorio che partecipano attivamente al loro percorso di reinserimento sociale, e alle decine di studenti delle scuole medie dell’istituto comprensivo locale, che hanno contribuito con entusiasmo al social day, mettendo in pratica i principi della cittadinanza attiva.

L’amministrazione comunale ha sottolineato che garantire una Romano d’Ezzelino pulita e accogliente richiede l’impegno costante di tutta la comunità. Se ogni cittadino fa la propria parte, è possibile ottenere risultati significativi per il benessere collettivo e la qualità della vita nel territorio.