
Si terrà questa sera al Teatro Olimpico di Vicenza, con inizio alle 20.30, la finale del 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli.
La serata promette di regalare grandi emozioni non solo ai finalisti del concorso e ai loro amici e parenti, ma a tutti gli amanti della musica classica. Dopo settimane di audizioni e intense prove, i finalisti avranno l’occasione di dimostrare il loro talento sul palco prestigioso del più antico teatro chiuso del mondo capolavoro di Palladio e con la straordinaria scena fissa di Scamozzi. A scegliere il vincitore sarà una giuria di grande autorevolezza, presieduta da Filippo Gamba e composta da Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti.

Il Premio, istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità di un concorso che non è fine a sé stesso ma garantisce crescita artistica e professionale.
Sonig Tchakerian, direttrice artistica del Festival Settimane Musicali all’Olimpico, ha spiegato: «Per la consolidata tradizione e per lo straordinario livello dei pianisti vincitori del Premio, mi è sembrato necessario dare a questo evento una forte identità, rendendolo unico nel panorama nazionale italiano e permettendo al pubblico di entrare da protagonista nell’organizzazione di un premio così prestigioso.» Dopo la fase eliminatoria svoltasi al Teatro San Marco, dunque, stasera tocca alla finale, finale con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione di Francesco Di Giorgio.
Il Premio Lamberto Brunelli, realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, consentirà al vincitore di esibirsi nell’ambito del Progetto Giovani delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, oltre che in importanti associazioni concertistiche quali Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Asolo Musica e la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
I Premi:
• Una borsa di studio di euro 1.500,00 offerta dalla Famiglia Brunelli
• Un concerto per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2026 nell’ambito del Progetto Giovani
• Un concerto per Asolo Musica nell’ambito della rassegna Musica nei musei presso il chiostro Santa Caterina a Treviso
• Un concerto per gli Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo
• Un concerto per gli Amici della Musica di Padova nell’ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova
• Un concerto per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Per la migliore esecuzione di Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo sarà assegnata borsa di studio di euro 500,00.
Lo svolgimento del Concorso è aperto al pubblico.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Olimpico di Vicenza, ingresso 10 euro inerto, 8 ridotto. Per informazioni http://www.settimanemusicali.eu