Regione Veneto destina 20 milioni di euro per le aziende agricole di montagna

L'assessore Caner sottolinea l'importanza del sostegno alle aziende agricole montane, fondamentali per la tutela delle terre alte del Veneto

189
agricoltura veneto aiuti Agriturismi in
Federico Caner

La Regione Veneto ha annunciato un’importante misura a sostegno delle aziende agricole di montagna, destinando 20 milioni di euro per l’erogazione di indennità compensative. Questo provvedimento  è stato pensato per supportare le aziende agricole delle zone montane. Le risorse provengono dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, con una misura che prevede un aiuto annuale destinato a compensare i costi aggiuntivi sostenuti dagli agricoltori che operano in queste aree.

Indennità compensative per i costi aggiuntivi delle aziende agricole montane

L’assessore Caner ha spiegato che la Regione ha deciso di intervenire concretamente, mettendo a disposizione 19 milioni di euro dal PSR e 1 milione di euro di fondi integrativi per lo sviluppo rurale montano.

Questi aiuti annuali sono destinati a compensare gli agricoltori delle terre alte per i costi aggiuntivi e i minori redditi derivanti dagli svantaggi territoriali. Il bando si inserisce in un impegno più ampio per sostenere le aree montane, che rivestono un ruolo cruciale per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali della regione.

Regione Veneto, un aiuto concreto per le zone montane

“La montagna è il cuore della nostra agricoltura eroica”, ha sottolineato l’assessore Caner. Ha evidenziato successivamente l’importanza di questo sostegno per le aziende agricole, che contribuiscono in modo significativo al paesaggio e all’economia delle zone montane. La gestione virtuosa dei fondi da parte della Regione ha permesso di rispondere alle richieste delle imprese agricole delle terre alte. Le terre rappresentano una risorsa fondamentale non solo per la produzione agricola ma anche per la tutela ambientale e la promozione di uno sviluppo sostenibile.

Impegno per la sostenibilità delle aree più fragili

L’assessore Caner ha infine sottolineato che l’iniziativa è frutto di un impegno costante per favorire la sostenibilità e la resilienza del settore agricolo in Veneto. La Regione cerca di favorire la crescita del settore primario senza lasciare indietro nessuna area del territorio.