Roggia Seriola al Giardino Salvi di Vicenza, Amcps interviene per manutenzione e pulizia ma roggia non la Seriola… non c’è più

330
Roggia Seriola al Giardino Salvi: manutenzione e pulizia in corso da parte di AMCPS Vicenza
Roggia Seriola al Giardino Salvi: manutenzione e pulizia in corso da parte di AMCPS Vicenza

Sono attualmente in corso i lavori di manutenzione della Roggia Seriola presso il Giardino Salvi di Vicenza, eseguiti dai tecnici di Amcps. L’intervento mira a garantire la pulizia dell’acqua e la funzionalità dell’impianto di ricircolo, essenziale per prevenire la stagnazione e la proliferazione di alghe nei mesi estivi.

Un patrimonio storico con problemi atavici

La Roggia Seriola ha una storia millenaria, risalente al periodo medievale, quando venne realizzata per convogliare le acque sorgive dal Monte Crocetta verso la città. Nel tempo, questo canale ha rivestito un ruolo fondamentale per Vicenza, fornendo acqua per usi domestici, agricoli e industriali. Tuttavia, la gestione della Seriola ha rappresentato a lungo una sfida per la città (leggi qui anche sull’identificazione datata ma persa nei tempi: “La Vicenza degli orrori: la cloaca a cielo aperto a Campo Marzo. Tutti credono sia la Seriola ma la roggia non passa più in città da 50 anni“).

Già nel XIX secolo si evidenziavano gravi problemi di accumulo di sedimenti e degrado dell’acqua, in particolare nel tratto dei molini Lampertico in Campo Marzio, dove il ristagno favoriva cattivi odori e condizioni igienico-sanitarie precarie. A lungo contesa tra residenti, proprietari di opifici e amministrazione comunale, la manutenzione della Roggia ha sofferto di interventi irregolari, peggiorando nel tempo la qualità delle acque.

Nel corso del Novecento, l’industrializzazione e la crescita urbana hanno aggravato ulteriormente la situazione, portando la Roggia a essere considerata, in alcuni periodi, una fogna a cielo aperto, con un alto livello di inquinamento. Solo negli ultimi decenni si è assistito a una maggiore attenzione nella gestione del canale, con interventi mirati a ripristinare la sua funzione ambientale e paesaggistica.

Lavori in corso: manutenzione e pulizia della Seriola

L’operazione attuale di Amcps prevede la revisione della pompa e la pulizia degli ugelli dell’impianto di ricircolo, fondamentale per mantenere l’acqua in movimento ed evitare ristagni. Inoltre, con l’abbassamento temporaneo del livello dell’acqua, si procederà alla pulizia del fondale e al riordino delle piante e degli arbusti lungo la sponda adiacente all’Associazione Industriali.

Una volta terminati i lavori, sarà riaperta la paratia in Piazzale De Gasperi, ripristinando il normale livello della Roggia. Questo intervento non solo migliorerà l’estetica e la fruibilità del Giardino Salvi, ma contribuirà anche alla tutela ambientale della storica roggia, garantendo condizioni ottimali per il mantenimento della qualità dell’acqua.

L’azione di Amcps rientra in un più ampio piano di interventi finalizzati alla salvaguardia delle risorse idriche urbane e alla valorizzazione del patrimonio storico di Vicenza, testimoniando l’importanza di una manutenzione regolare per la conservazione di elementi paesaggistici fondamentali per la città.