
Roma è una capitale conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo, non solo per il ruolo che ha avuto nella storia millenaria della nostra civiltà, ma anche per le preziosissime testimonianze documentali, artistiche e archeologiche che custodisce all’interno – e fuori – del suo perimetro. Ma c’è un motivo particolare per cui si dice “Roma Caput Mundi“?
“Ipsa, Caput Mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis”
Marco Anneo Lucano, Pharsalia, II, 655-656.
“La stessa Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi“, versi datati 61 d.C. che avevano un significato molto preciso: ricollegarsi all’estensione raggiunta dall’impero romano e al conseguente ruolo di crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale conquistato dalla città di Roma.
Questa, secondo gli storici, dovrebbe essere la prima volta in assoluto in cui la capitale è stata definita in questo modo, anche se esiste una testimonianza precedente che offre uno spunto molto simile:
“Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit”.
Tito Livio, Ab Urbe condita, I, 16.
“Va’ e annuncia ai Romani che la volontà degli dèi celesti è che la mia Roma diventi la capitale del mondo“. Questi versi sono sicuramente antecedenti a quelli di Lucano, poiché l’opera di Livio è stata realizzata tra il 27 a.C. e il 14 d.C.; come si evince, però, le parole utilizzate non sono esattamente le stesse di quelle in oggetto, anche se potrebbero essere state, in qualche modo, precorritrici, ispiratrici.

Non a caso, in un verso di Ovidio si legge:
Tityrus et fruges Aeneiaque arma legentur,
Roma triumphati dum caput orbis erit.Ovidio, Amores, I, 15, 25-26.
“Titiro e le messi e le armi di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato“; quel “caput orbis” è proprio lo stesso utilizzato da Livio e la prima edizione originale degli Amores risale al 14 a.C.
Le date, insomma, quasi si intersecano.

Infine, fonti non verificate parlano di un verso del sigillo di Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1155 al 1190:
“Roma caput mundi regit orbis frena rotundi”.
“Roma capitale del mondo regge le redini dell’orbe rotondo“, verso citato anche nel libro I della “Storia della città di Roma nel Medioevo” (Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, 1859–1872) di Ferdinand Gregorovius, storico e medievalista tedesco famoso per i suoi studi sulla Roma medievale. In questo contesto, quindi, la testimonianza assume dei connotati piuttosto attendibili.
Roma – come altre città – viene definita anche “Città Eterna“, ma è l’unica Caput Mundi che la storia abbia mai avuto.
Sei arrivato fin qui?
Se sei qui è chiaro che apprezzi il nostro giornalismo, che, però, richiede tempo e denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per la stampa indipendente ma puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per darti moltissime notizie gratis e solo alcune a pagamento. Se vuoi continuare a leggere in futuro i nostri articoli e ad accedere per un anno a tutti i contenuti PREMIUM, al nostro archivio web e cartaceo e a molte iniziative in esclusiva per te puoi farlo al prezzo di un caffè, una birra o una pizza al mese.
Clicca qui e diventa Partner, Amico, Sostenitore o Sponsor
Grazie, il direttore
