
La festa del Carnevale dei Ragazzi torna ad animare le vie della frazione di Fellette di Romano d’Ezzelino, attirando migliaia di spettatori da tutto il territorio. Carri allegorici, giostre, musica, balli e divertimento saranno il filo conduttore di un pomeriggio che coinvolgerà persone di tutte le età.
La manifestazione è nata nel 1967 dall’idea di un gruppo giovanile, intenzionato a vivacizzare la vita di Fellette. Nato inizialmente come una semplice sfilata di mascherine per le vie del paese, il Carnevale dei Ragazzi di Romano d’Ezzelino si è sempre più evoluto, fino a diventare una delle più partecipate sfilate di carri allegorici del territorio.
L’evento è organizzato dall’Associazione Carnevale dei Ragazzi Fellette con il contributo, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Romano d’Ezzelino, con la collaborazione della Parrocchia del SS. Redentore di Fellette, il circolo NOI di Fellette, il Gruppo Alpini di Fellette, della Protezione Civile di Romano d’Ezzelino e dell’Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo volontario Monte Grappa.
La 57^ edizione è in programma domenica 23 febbraio e prevede la sfilata di circa 1200 figuranti lungo il percorso che toccherà via Giovanni XXIII, via Nardi, via Gheno e via Bassanese.
I dieci carri allegorici provengono dalle province di Vicenza, Treviso e Padova: – L’Associazione “Carnevale che Passione” di Rossano Veneto con “Una storia fantastica”; – Il Gruppo “Nati per caso” di Borgo Isola di Cassola con “La natura si ribella”; – L’Associazione “Amici in festa” di Galliera Veneta con “Quella pazza tribù”; – Il Gruppo “Tira, para, urta e ridi” di Sant’Anna di Rosà con “Fuori dagli sche(r)mi”;– Il Gruppo “Mai stufi del Carneval” di Schiavon con “Benvenuti all’inferno”; – L’Associazione “Regaliamo un sorriso” di Grantorto con “A modo tuo”; – Il Gruppo “Ara i veci” di Camposampiero con “Veci in cantiere”; – L’Associazione “Gruppo amici del carnevale di Bassano” con “Disneyland”; – Il Gruppo “Femo e desfemo” di Riese Pio X con “25 anni di circo”; – L’Associazione “Carnevale giovane Bassano” con “La bellezza? È il Carnevale…”.
Parteciperanno alla sfilata altri gruppi mascherati (Scuola dell’Infanzia “SS. Redentore” di Fellette con “Mattoncini in festa”; Scuola infanzia-elementare di Sacro Cuore con “Puffando (tifando) Sacro Cuore”; Scuola dell’infanzia Santa Maria Goretti di San Pietro di Rosà con “Pollon e gli Dei dell’Olimpo”; Il Gruppo “Famiglie di Tezze sul Brenta” con “La Natura”; Gruppo dei ragazzi della classe 2007 di Fellette ed altri gruppi mascherati spontanei.
La manifestazione sarà preceduta dalle esibizioni lungo l’intero percorso della scuola di ballo “Sweet Devils”. La sfilata sarà aperta dalla Band-orchestra “Giuseppe Bovo e Majorette Show” di Carmignano di Brenta.
L’ammassamento dei carri allegorici è previsto fin dalla mattina presso Piazzetta Albere per dare poi inizio alla sfilata alle 14.30. La sfilata si concluderà alle 16.30 circa con successivo intrattenimento e premiazione presso il Piazzale della Chiesa. A partire dal pomeriggio di sabato entrerà in funzione il Luna Park, mentre dalla domenica pomeriggio sarà attivo lo stand gastronomico nell’area a sud della Chiesa.
Si segnala per sabato 22 febbraio dalle 20.00 in poi l’organizzazione del “CARNEVALINO dell’ACR” presso il Centro Parrocchiale di Fellette, aperto a tutti i ragazzi con balli di gruppo e sfilata di maschere.
Il servizio di sicurezza verrà garantito dal Gruppo Mas Defcon.
Attraverso i canali social ufficiali dell’Associazione Carnevale dei Ragazzi di Fellette verranno diffuse le informazioni organizzative e logistiche della manifestazione.
Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino, ha detto: “Il Carnevale torna finalmente ad accendere le strade di Fellette con la sua magia! È un momento speciale per tutta la nostra comunità, un’occasione per riscoprire la gioia dello stare insieme, tra risate, colori e musica. Vedere le nostre vie riempirsi di carri allegorici, bambini in maschera, famiglie che si divertono e amici che si ritrovano è un’emozione unica, che ci fa sentire più uniti e parte di qualcosa di straordinario.
Tutto questo non sarebbe possibile senza l’impegno instancabile delle associazioni e dei volontari, che con passione e dedizione lavorano dietro le quinte per regalarci questa meravigliosa giornata. Un grazie di cuore ai carristi, veri artisti capaci di trasformare la fantasia in spettacolo, e a tutti coloro che con il loro entusiasmo rendono questo evento così speciale. Invito tutti a unirsi a noi per un pomeriggio di divertimento, musica e tradizione”.
Paolo Stocco, speaker e componente del direttivo Carnevale dei ragazzi, ha aggiunto: “Quest’anno siamo tornati un po’ alle origini e, ad aprire la 57° edizione del Carnevale dei ragazzi, saranno tre scuole materne ed un gruppo di bambini accompagnati dai genitori. Questa scelta è stata fatta proprio per valorizzare bambini e famiglie che sin dalle origini sono il motore di questa manifestazione. Un momento emozionante e molto colorato grazie anche all’introduzione di due nuovi carri allegorici che per la prima volta percorreranno le strade di Fellette e porteranno parecchie sorprese non solo a livello scenografico”.