
Francesco Rucco, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, ha espresso forte preoccupazione riguardo ai costi di gestione annuali del Parco della Pace, previsti tra i 400.000 e i 600.000 euro, una cifra che ritiene insostenibile per le casse comunali. Il consigliere accusa l’amministrazione di non aver sviluppato un piano economico sostenibile per il parco, trasformandolo da risorsa per la città a simbolo ideologico per accontentare una parte della maggioranza.
La critica di Rucco sulla gestione
Il consigliere ha ricordato come l’amministrazione precedente avesse elaborato un piano concreto per garantire la sostenibilità economica e funzionale del parco. Tra le soluzioni proposte c’erano la sede della Protezione Civile, spazi per famiglie, eventi, ristorazione e strutture sportive.

Questi progetti, però, sono stati inspiegabilmente stralciati dall’attuale giunta, che ha deciso di non offrire soluzioni alternative.
La proposta di Rucco per il futuro del Parco della Pace
Secondo Rucco, il Parco della Pace deve essere un’area veramente utile ai cittadini, non un progetto che diventa un peso economico per tutti. Per il consigliere di Fratelli d’Italia, è urgente ripensare al modello di gestione, evitando sprechi e trovando soluzioni sostenibili che possano realmente valorizzare il parco senza compromettere le finanze pubbliche.
L’importanza di un approccio pragmatico
Francesco Rucco conclude con un appello all’amministrazione comunale, chiedendo di fare scelte responsabili per il futuro del Parco della Pace. L’obiettivo dovrebbe essere quello di trasformarlo in una risorsa funzionale e fruibile per i vicentini, senza gravare sulle casse comunali o sull’economia locale.