Sala Situazioni Veneto attiva H24: nuovo presidio per la sicurezza regionale

201
Sala Situazioni Veneto

La Protezione Civile del Veneto ha attivato in modalità H24 la Sala Situazioni Veneto, un centro operativo che raccoglie e gestisce in tempo reale tutte le segnalazioni di emergenza del territorio. La struttura, situata a Marghera, diventa così un punto di riferimento costante per il coordinamento delle operazioni di soccorso e per la prevenzione dei rischi.

Fino ad oggi, la sala operativa era attiva in orario d’ufficio e garantiva la copertura continua solo in caso di emergenze straordinarie. Con l’attivazione permanente, il sistema di gestione delle crisi viene potenziato, assicurando un flusso informativo tempestivo e coordinato tra enti locali, forze dell’ordine, vigili del fuoco e strutture sanitarie del SUEM 118.

Un centro operativo per gestire le emergenze

Gli operatori della Sala Situazioni Veneto monitorano costantemente il territorio e ricevono segnalazioni di incidenti, incendi, frane, eventi valanghivi, episodi di inquinamento e situazioni di scomparsa di persone. Ogni intervento viene gestito in sinergia con gli enti competenti per garantire risposte rapide ed efficaci.

Nei primi giorni di attività H24, la struttura è stata già coinvolta in numerose emergenze, dimostrando l’importanza di un presidio operativo continuo. Il personale impiegato ha seguito un periodo di formazione specifica, comprendente simulazioni pratiche, per affinare le capacità di risposta a scenari critici.

Investimenti sulla sicurezza del territorio

Il rafforzamento delle infrastrutture di protezione civile rientra in una più ampia strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Negli ultimi anni, il Veneto ha investito oltre 2,2 miliardi di euro per migliorare la resilienza del territorio, con un piano che prevede ulteriori interventi per un totale di 4 miliardi di euro.

Le misure adottate hanno già dimostrato la loro efficacia nel contenere gli effetti di eventi estremi come Vaia, l’acqua granda e l’alluvione del dicembre 2020. L’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati, come reti idrometriche, idrogeologiche e radar meteorologici, permette oggi una gestione più precisa e tempestiva delle criticità.

Con l’attivazione della Sala Situazioni Veneto in modalità H24, la regione compie un ulteriore passo avanti nella protezione del territorio e nella sicurezza dei cittadini, garantendo un servizio sempre attivo e pronto a rispondere a ogni emergenza.