Sandrigo, 1 Mln 760 mila euro per l’adeguamento sismico della scuola primaria Trissino

108
Sandrigo scuola primaria Trissino

Un finanziamento di 1 milione 760 mila euro è stato assegnato al Comune di Sandrigo per l’adeguamento sismico della scuola primaria Trissino. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con decreto emesso ai primi di gennaio, ha comunicato l’assegnazione della somma complessiva di 61 milioni di euro a 31 Comuni in tutta Italia, per interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici del sistema scolastico.

Il Comune di Sandrigo, unico ente vicentino e tra i soli 4 del Veneto ad ottenere il contributo, è risultato assegnatario dell’importo di 1.760.000 euro quale quota di co-finanziamento per i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria, cui dovrà essere aggiunto l’importo, in risorse proprie, di 440.000 euro.

Il decreto impone agli enti beneficiari di effettuare l’aggiudicazione definitiva dei lavori entro l’inizio di luglio e di ultimarli entro 24 o 36 mesi dall’aggiudicazione definitiva.

“È davvero raro ottenere finanziamenti di una tale portata, per cui abbiamo accolto il decreto del Ministero con grande orgoglio e soddisfazione” – afferma la prima cittadina Marica Rigon che non nasconde una certa sorpresa nel ricevere la notizia -, considerando che la richiesta di contributo era stata inviata qualche anno fa e sembrava rimasta inascoltata. L’Amministrazione sta già impiegando energie e risorse in altre opere pubbliche, quale l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia Caregaro Negrin, per il quale pure si era richiesto un contributo statale, senza tuttavia ottenerlo.

Non ci aspettavamo che la Regione inserisse l’intervento sulla primaria di Sandrigo nell’elenco trasmesso in autunno al Ministero e che questo venisse selezionato, a livello centrale, tra tutti quelli presentati dalle Regioni d’Italia, questa opportunità non può che farci un immenso piacere”.

Ricevuta la notizia, Giunta, Uffici e Segretario Comunale si sono subito rimboccati le maniche e attivati per riuscire a portare effettivamente a casa il finanziamento. “I tempi imposti dal Ministero sono strettissimi – continua la sindaca -: in poco più di cinque mesi, a meno di proroghe, dobbiamo variare il piano opere pubbliche prima in giunta e poi in consiglio comunale, recuperare le risorse per la quota di competenza del Comune, progettare l’intervento, indire la gara pubblica per i lavori e aggiudicarla in via definitiva”.

“È una sfida titanica – conferma l’assessore ai lavori pubblici Paola Piccoli – ma faremo di tutto per vincerla. È indispensabile realizzare questo progetto per non perdere il finanziamento che ci permetterebbe di intervenire sulla scuola primaria, ma porteremo a compimento anche l’altra opera pubblica, già programmata e avviata, ovvero l’adeguamento sismico della scuola dell’infanzia Caregaro Negrin, dove i lavori edili partiranno a luglio. Contiamo di ricevere e approvare il progetto esecutivo entro il mese di febbraio per poi avviare le procedure di gara ed essere quindi pronti a consegnare il cantiere alla fine dell’anno scolastico in corso. Durante l’estate, la scuola dell’infanzia “traslocherà” nei locali appositamente adeguati della secondaria Zanella, ove i bambini inizieranno regolarmente le loro attività a settembre. Sarà necessaria la massima collaborazione da parte delle forze politiche, degli Uffici, in prima linea in questa sfida e ai quali va la nostra più sentita riconoscenza, dell’istituzione scolastica e della comunità tutta: dobbiamo essere tutti consapevoli che stiamo mettendo in sicurezza edifici che ospitano i nostri bambini e i nostri ragazzi e che questa, oggi, è una priorità”.

“Se riusciamo a rispettare i tempi strettissimi imposti dal Ministero e a rendere possibile quello che ora potrebbe apparire irrealizzabile, avremo  ottenuto un risultato storico per Sandrigo. – Chiosa l’assessore al bilancio Antonio Cuman -. Stiamo facendo tutte le valutazioni del caso sul bilancio comunale per recuperare risorse per la quota non finanziata dal Ministero e per portare avanti anche gli altri impegni di mandato, tra i quali anche il campo da calcio sintetico, il cui progetto è già in fase di affidamento”.