(Adnkronos) – Solo l’11% delle società quotate a livello mondiale è allineato con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, nonostante i maggiori impegni presi per contrastare il cambiamento climatico. È quanto emerge dalla nona edizione dell’Msci Net Zero Tracker, uno strumento che monitora regolarmente i progressi delle società quotate nel contenimento del rischio climatico attraverso l’Implied Temperature Rise dell’Msci Esg Research. Nonostante si registri un certo avanzamento, i risultati ottenuti finora non sono ancora sufficienti. Secondo le stime dell’Msci Esg Research, le società quotate produrranno quest’anno circa 11,8 miliardi di tonnellate (gigatoni) di emissioni di gas serra Scope 1, praticamente senza nessun miglioramento rispetto al 2023. Il dato corrisponde a circa un quinto delle emissioni globali totali di gas serra. Recenti dichiarazioni del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc) delle Nazioni Unite hanno evidenziato che le emissioni globali di gas serra dovrebbero raggiungere il picco entro il 2025 e diminuire del 43% entro il 2030 per evitare gli impatti più gravi del riscaldamento globale. Tuttavia, al momento attuale, le traiettorie di decarbonizzazione delle società quotate a livello globale indicano che siamo diretti verso un aumento della temperatura del pianeta di 3°C rispetto ai livelli preindustriali e già l’anno scorso, per la prima volta, si sono toccati i +2°C sul periodo 1850-1900. Per quanto riguarda il reporting sulle emissioni di gas serra (Ghg, ovvero Green house gases), Msci ha osservato notevoli miglioramenti. Quasi il 60% delle società quotate ha dichiarato le proprie emissioni Scope 1 e/o Scope 2 al 31 gennaio 2024, registrando un aumento del 16% rispetto ai dati di due anni fa. Allo stesso tempo, il 42% delle aziende ha reso note almeno alcune delle proprie emissioni Scope 3. Le emissioni Ghg includono vari gas, come il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O), che contribuiscono al riscaldamento globale e al cambiamento climatico quando sono rilasciati nell’atmosfera. Vengono individuati tre tipi di emissioni: le Scope 1 rappresentano quelle dirette, prodotte da fonti controllate direttamente dall’azienda, mentre le Scope 2 riguardano quelle indirette, associate all’acquisto di energia elettrica, vapore o calore. Le emissioni Scope 3, invece, includono tutte le altre emissioni indirette, come quelle provenienti dalla catena di approvvigionamento, dal trasporto dei prodotti e dall’uso dei prodotti stessi. A livello mondiale, le società quotate stanno procedendo verso una potenziale aumento della temperatura del pianeta fino a +3°C entro la fine del secolo, come indicato dal loro indice collettivo Msci Implied Temperature Rise. Questo indice, che riflette l’impatto climatico di un’attività finanziaria basato sulle sue emissioni di gas serra attuali e sulla prevista traiettoria di decarbonizzazione, evidenzia una situazione critica. Attualmente, solo il 38% delle aziende è in rotta per mantenere il riscaldamento a 2°C o meno, mentre un esiguo 11% è allineato con l’obiettivo più ambizioso di un aumento della temperatura di 1,5°C.
Msci evidenzia che, basandosi sulle emissioni di Scope 1, le società quotate potrebbero aver superato il budget globale per le emissioni di carbonio necessario per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C entro il 31 luglio 2026, già al 29 febbraio 2024. Per mantenere il riscaldamento entro questa soglia, le aziende dovrebbero collettivamente limitare le future emissioni Scope 1 a 28,9 gigatonnellate (Gt) di emissioni di CO2 equivalenti entro il 2050. Senza alcuna riduzione delle attuali emissioni, che si aggirano intorno a 11,8 Gt all’anno, le società esaurirebbero il budget di emissioni rimanenti in 2 anni e 5 mesi. Per mantenere il riscaldamento entro i 2°C, le società quotate dovrebbero limitare collettivamente le future emissioni Scope 1 a 200 Gt di CO2 equivalenti entro il 2050. In questo contesto assume particolare rilevanza il mercato dei crediti di carbonio che funziona attraverso un sistema di scambio di crediti e ha lo scopo di regolare e ridurre le emissioni di gas serra. Le autorità emittenti, come i governi o gli enti regolatori, stabiliscono un limite massimo alle emissioni di gas serra consentite per un determinato periodo di tempo, chiamato “budget di emissione”. Questo limite è spesso suddiviso in crediti di carbonio, o permessi di emissione, che corrispondono a una determinata quantità di emissioni consentite. Le aziende e le entità soggette a queste limitazioni possono acquistare o vendere crediti di carbonio sul mercato aperto, consentendo loro di raggiungere i loro obiettivi di emissioni in modo più flessibile ed efficiente. Quelle che superano i limiti consentiti devono acquistare crediti di carbonio per compensare le loro emissioni e rimanere conformi alle normative. D’altro canto, le aziende che riescono a ridurre le proprie emissioni al di sotto del limite consentito possono vendere i crediti di carbonio non utilizzati ad altre entità. Questo meccanismo crea un incentivo finanziario per ridurre le emissioni, poiché le aziende possono generare entrate attraverso la vendita di crediti di carbonio. Inoltre, il mercato dei crediti di carbonio incoraggia l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio, poiché le aziende sono motivate a trovare modi più efficienti ed ecologici per operare al fine di ridurre le loro emissioni e vendere più crediti di carbonio. In sintesi, il mercato dei crediti di carbonio è un meccanismo che offre flessibilità alle aziende nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e fornisce un incentivo finanziario per ridurre le emissioni e favorisce la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Per quanto riguarda il primo trimestre 2024, il report Msci rileva che le emissioni di carbonio sono rimaste più o meno allo stesso livello dello stesso periodo dell’anno precedente, ovvero 81 Mt. C’è stato, però, un rallentamento su base trimestrale dell’offerta di crediti (-26%), determinato principalmente da un calo delle emissioni REDD+ (che riguardano la riduzione delle emissioni da deforestazione), che sono scese del 74% (-30 Mt). Quando si parla di “Mt” nel contesto del mercato dei crediti di carbonio, si fa riferimento ai “megatonnellate” di emissioni di gas serra, misurate in milioni di tonnellate. Questa unità di misura viene utilizzata anche per le riduzioni delle emissioni nel contesto del mercato dei crediti di carbonio e ottenere quindi il risultato netto. Un Mt rappresenta un milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica equivalente o di altri gas serra, come il metano (CH4) o l’ossido di azoto (N2O). Le transazioni nel mercato dei crediti di carbonio coinvolgono spesso il commercio di queste unità di emissione, ma gli obiettivi globalmente enunciati dalle istituzioni e dalle aziende appaiono sempre più lontani. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Adnkronos Sostenibilità Scarsa decarbonizzazione per le quotate, con questo trend si va verso il...