
Il comune di Schio è intervenuto con rapidità e decisione dopo la caduta di un albero di Paulownia versificatasi nella domenica di Pasqua nel parcheggio di via Milano. Lo schianto aveva richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, del servizio di reperibilità e dei tecnici comunali: la zona è stata messa in sicurezza e la pianta è stata sottoposta a verifiche, per chiarire il motivo della caduta. Nel frattempo, il parcheggio è stato chiuso al pubblico a causa del rischio di ulteriori schianti.
Ebbene, i controlli e gli esami, effettuati nella giornata di domenica e ripetuti nella mattina di ieri 22 aprile, hanno evidenziato che il tronco dell’albero crollato risultava sano, ma l’apparato radicale presentava marciumi diffusi, e proprio questi hanno causato lo sradicamento improvviso.
Alla luce di questa diagnosi, fatte le valutazioni dal caso, a tutela della pubblica incolumità, già nel pomeriggio di ieri si è iniziato con l’abbattimento degli altri alberi presenti nel parcheggio, che condividevano lo stesso apparato radicale, anch’essi ritenuti a rischio caduta.
A termine delle lavorazioni, il materiale a terra è stato perimetrato e il parcheggio è stato riaperto per le porzioni disponibili. La parte di parcheggio occupata dai resti degli alberi abbattuti resterà chiusa fino al termine dei lavori, prevista indicativamente entro la fine della settimana.
Il parcheggio di via Milano non resterà comunque privo di verde: nell’ambito del progetto “Schio Nature Based Solution”, finanziato dalla Fondazione Cariverona, è già previsto che al posto degli alberi eliminati ne verranno impiantati di nuovi, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, valorizzazione ambientale dell’area e limitare l’effetto “isola di calore”.
L’assessore alle Politiche ambientali, Alessandro Maculan ha infatti voluto rassicurare i cittadini di Schio: «La sicurezza viene prima di tutto – ha dichiarato –. Di fronte a situazioni impreviste come questa, intervenire in modo rapido e responsabile è fondamentale e per questo ringrazio tutti coloro che, durante un giorno di festa, sono intervenuti tempestivamente. Allo stesso tempo, però, assicuro che la sostituzione degli alberi rimossi è già prevista e verrà realizzata con criteri di sostenibilità e attenzione alla biodiversità, come previsto dal progetto Schio Nature Based Solution».