
A causa di mutate esigenze di sicurezza connesse ad alcune lavorazioni del cantiere Museo Civico palazzo Fogazzaro di Schio, l’accesso all’edificio non sarà più possibile da lunedì 24 febbraio e fino al termine dei lavori. Lo rende noto il Servizio Comunicazione e Promozione del territorio.
“Gli uffici del Servizio Cultura saranno temporaneamente trasferiti nella barchessa sinistra di Palazzo Fogazzaro – viene precisato -. Le attività del museo non si interromperanno, ma continueranno con varie iniziative all’aperto e in altri spazi culturali cittadini raccontando lo stesso il luogo, le sue opere e coinvolgendo il pubblico con incontri e laboratori.
Sono infatti iniziati i lavori di rinnovamento del museo, finanziato con i fondi del PNRR pari ad euro 1.044.280,00 – bando Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura M1 C3-3, sostenuto dall’Unione Europea NextGenerationEU che proseguiranno fino a gennaio 2026.
Al finanziamento europeo si è aggiunto un contributo comunale di 513.255 euro per consentire la realizzazione di parti importanti del progetto complessivo di riqualificazione”.
L’assessore alla Cultura del Comune di Schio, Marco Gianesini, afferma che “ci sarà un contenuto disagio per gli utenti, consapevoli anche che la temporanea chiusura è funzionale ad una maggiore sicurezza del cantiere e alla possibilità di accelerare le lavorazioni: vengono comunque mantenuti aperti due presidi culturali importanti come il museo e il Servizio Cultura Cultura, che continueranno a proporre attività per tener viva l’attenzione sul museo, le sue collezioni e l’aula studio”.
Tra i cambiamenti più significativi che interesseranno il polo museale di Palazzo Fogazzaro, la valorizzazione dei due ingressi, con il restauro di quello su via Pasini e l’adeguamento della corte e quello su piazza Falcone Borsellino, con l’eliminazione delle barriere architettoniche degli ingressi laterali e il miglioramento dell’ingresso da Piazza Falcone e Borsellino fino alla riqualificazione delle aree verdi adiacenti al palazzo. Saranno realizzate due nuove sezioni del Museo, una nel sottotetto per la valorizzazione della Collezione Civica e l’altra al piano interrato destinata a raccontare la storia del volo e del dirigibile, con i due costruttori Almerico da Schio e Nico Piccoli.
“Lo scopo è rendere questo nostro polo museale un luogo davvero accessibile, inclusivo e innovativo, capace di rispondere alle diverse esigenze dei visitatori. Non solo accessibilità fisica dunque, ma anche sensoriale, cognitiva, culturale, linguistica e sociale, che garantisca un accesso più ampio possibile alla cultura” afferma ancora l’Assessore Gianesini.
L’Aula Studio resterà chiusa il 17 e 18 febbraio per i lavori di trasloco e riaprirà agli studenti da mercoledì 19 febbraio 2025 traslocando negli spazi dell’ala destra.
Rimangono attivi gli altri spazi studio in città, le sale della Biblioteca Civica (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14:30 alle 19, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14:30 alle 18) e lo Studio Box presso il Faber Box (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18).