“Se lo conosci, lo eviti” di Strocchi, Guerra e Lovito: un manuale pratico per evitare relazioni tossiche

759
Se lo conosci, lo eviti, Maria Cristina Strocchi
Se lo conosci, lo eviti, Maria Cristina Strocchi

Il testo delle psicologhe Maria Cristina Strocchi (nostra insostituibile collaboratrice, ndd) e Mariangela Guerra, scritto con il supporto non trascurabile dell’avvocato Maria Lovito, solleva un problema spinoso per la nostra società, anzi, a ben vedere, più di un problema.

Se, infatti, le questioni della violenza di genere e delle relazioni tossiche emergono sin dal titolo Se lo conosci, lo eviti, con annesso sottotitolo che invita a considerare la lettura come un Manuale pratico di sopravvivenza per evitare di rimanere intrappolati in legami violenti o letali, in realtà sul piatto ci sono anche questioni improcrastinabili inerenti alla necessità di prendersi cura sia psicologicamente sia in termini educativi di chi si ostina a innescare la violenza fisica, quasi legittimato da un contesto culturale che non è sempre molto chiaro su alcuni punti.

Il testo di Strocchi, Guerra e Lovito invita a riflettere su quel confine molto sottile tra la violenza fisica, che è palese, documentabile e lascia traccia sui corpi, per cui è facilmente denunciabile, punibile e, quindi, condannabile, e la violenza psicologica, verbale, purtroppo non evidente. Spesso quest’ultimo tipo di violenza impalpabile si perde nei meandri delle testimonianze opposte e contraddittorie, di parole dette perché inveterate in una cultura radicata nel tempo che fu e per questo date per scontate. Si tratta certamente di parole che, in quanto tali, si perdono nel vento, ma che molto spesso fanno tanto male all’anima e generano ferite insanabili nelle relazioni umane, tra cui anche quelle che si presumono fondate sull’amore.

Non c’è dubbio che il lavoro maggiore debba essere di tipo culturale: se le donne possono votare solo dal 1945 alle amministrative e dal 1946 alle nazionali; se fino al 1963, ufficialmente, le donne potevano essere legittimamente licenziate per il fatto di convolare a nozze o decidere di diventare madri; se solo nel 1968 è stato abolito il reato di adulterio e nel 1981 il delitto d’onore con il matrimonio riparatore; se tutto ciò era possibile un tempo e oggi ce lo lasciamo alle spase è perché il processo di emancipazione civile innescato dalla cultura, anche quella convintamente e politicamente femminista, ha portato ad un vistoso allargamento della base dei diritti formali.

E proprio nel solco del riconoscimento dei diritti formali e della tutela della donna, circostanze che le hanno consentito di uscire da una decennale, per non dire millenaria, storia di assoggettamento paternalistico e maschilistico, non si può non considerare come una pietra miliare nella giurisprudenza e nella cultura italiana la Legge 19 luglio 2019, n. 69 (nota come Codice Rosso), con la quale la Repubblica Italiana tutela le donne e i soggetti deboli che subiscono violenze per atti persecutori e maltrattamenti.

Tuttavia, di fronte al fatto che la Legge n. 69/2019 non abbia sortito i risultati sperati, ci si accorge che molto ancora va fatto sul versante dei diritti sostanziali e delle riprovazioni morali, fuori e dentro le relazioni familiari, affinché sia definitivamente abbandonato il pregiudizio atavico e retrogrado sui livelli di partecipazione e accesso della donna a qualsiasi tipo di attività lavorativa e di utilità sociale, che non sia solo quella di fare la mamma, la moglie e la donna di casa.

È impressionante constatare, con le autrici del libro in questione, quante distorsioni culturali ed emotive possano inficiare la felicità di coppia. È assurdo venire a sapere, anche attraverso le narrazioni cliniche che corredano il volume, quanto siano determinanti l’ipoteca culturale e il retaggio familiare che permettono a determinate persone di ricadere negli stessi errori.

Ciò che sorprende di questo lavoro, inoltre, è l’equidistanza tipica di professionisti ed esperti seri, ciò che manca in questi tempi pandemici e belligeranti che, invece, spingono a schierarsi pro o contro. Nelle storie d’amore tossico, come anche nelle guerre, ci sono, indubbiamente, vittime e carnefici, almeno in relazione agli effetti che tocca poi constatare. Tuttavia: «L’intento del clinico non è quello di demonizzare il dominatore né di beatificare la vittima. Entrambi sono frutto di una dimensione relazionale che va indagata partendo dalla loro infanzia. Nessuno è mai completamente vittima e nessuno è totalmente carnefice»[1].

È, allora, con l’aiuto del professionista clinico che scopriamo come nel passato esistenziale e culturale di soggetti maltrattanti vi siano storie di ambivalenze, denigrazioni, rifiuti ed è sempre con il supporto di esperti professionisti che scopriamo quanto sia importante cominciare a parlare liberamente e serenamente di educazione all’amore e alla sessualità già nelle scuole primarie.

Solo un’adeguata consapevolezza, che deriva anche dallo scambio di opinioni e di esperienze, può consentire di aggiungere altri tasselli verso il processo civile di emancipazione dei soggetti fragili maltrattati, ma, al tempo stesso, anche verso il processo culturale di liberazione dei soggetti maltrattanti.

[1] C. Strocchi, M. Guerra, M. Lovito, Se lo conosci lo eviti, Edizioni Controcorrente, Napoli 2022, pp. 22-23.


Qui troverai tutti i contributi a Agorà, la Filosofia in Piazza

a cura di Michele Lucivero

Qui la pagina Facebook Agorà. Filosofia in piazza