Shopping community, esposto alla Guardia di Finanza contro Lyoness: a presentarlo una 55enne vicentina

601
un meeting Lyoness in Italia
un meeting Lyoness in Italia

Licenziata dalla ditta dove lavorava da trent’anni, ha investito parte della liquidazione, oltre diecimila euro, in quella che credeva un’occasione di riscatto, ma tre anni dopo si è ritrovava a mani vuote e con tanta rabbia. Depositato il 27 agosto alla Guardia di Finanza di Vicenzail primo nel Vicentino – da una 55enne residente in un centro della provincia l’ennesimo esposto contro Lyoness nell’ambito dell’azione promossa da Studio3A-Valore S.p.A

Alla società specializzata nel risarcimento danni e tutela dei diritti dei cittadini – che ha diffuso questo comunicato – si sono affidate (finora, perché aumentano di continuo) 296 persone da tutta Italia per riavere indietro le somme investite, in totale 2 milioni e 539mila euro, nella nota shopping community, sanzionata dallAutorità Garante per la Concorrenza e il Mercato con una multa di 3,2 milioni: il sistema di promozione usato per diffondere fra i consumatori una formula di acquisto di beni con cashback (la restituzione di una percentuale del denaro speso negli esercenti convenzionati) è scorretto in quanto integra un sistema dalle caratteristiche piramidali, fattispecie annoverata dal Codice del Consumo tra le pratiche commerciali in ogni caso ingannevoli” per citare il provvedimento del gennaio 2019. Di questi 296 ex aderenti, 101 sono veneti e 24 vicentini.

La sua storia è simile a quella di tante altre vittime cadute nella rete. La donna viene introdotta in questo “mondo” nel maggio 2016 da un’amica e acquisisce la card per gli acquisti in cashback, sistema di multilevel marketing basato sul coinvolgimento di un numero sempre maggiore di consumatori, a cui si prospetta un notevole ritorno economico a partire dagli shopping point e dai “bonus amicizia” ottenuti con gli acquisti negli esercizi affiliati e da quelli effettuati dai consumatori che a propria volta si invitano (lo sconto è solo dello 0,5%). Sfruttando le difficoltà del suo momento, la ditta dove lavora ha avviato varie procedure di licenziamento, durante le serate informative i relatorimolto persuasivi e accattivantidella comunità la convincono, dietro l’assicurazione di facili guadagni, al grande passo: diventare Premium Marketer, “sviluppatore” del sistema, attività che si alimenta sul reclutamento nel circuito di nuovi aderenti.

Qui però inizia l’emorragia: per avviare una propria carriera di promotori nella “catena” viene chiesto con insistenza – gli aderenti parlano di “forti pressioni psicologiche dei leader” – il pagamento di varie quote: solo quella d’ingresso è di 2.400 euro, ma poi, ogni volta che Lyoness parte con un nuovo progetto di cashback in un un altro Paese, ne viene “caldeggiata” un’altra, cloud, di 1.500 euro per trarre vantaggi anche nel mercato di quello Stato: ne acquisterà quattro. Lasciata a casa della sua azienda, sacrifica parte della liquidazione. Ma poi ci sono le riunioni continue, le convention internazionali anche all’estero, tutte a proprie spese, a cui non si può mancare per non restare tagliati fuori dal gruppo, i workshop, pure questi a pagamento, per imparare le tecniche da chi è in cima alla piramide, i 50 euro al mese per tenere aperto il proprio Easy shop. In totale la malcapitata ha investito 10.575 euro, per avere un ritorno minimo, neanche mille euro. Che poi è il motivo fondante che ha portato al provvedimento del Garante.

Il cashback è un metodo diffuso in tutto il mondo, ma nello specifico è emerso come esso e la possibilità di ottenere uno sconto differito sugli acquisti costituiscano solo un aspetto secondario dell’attività di Lyoness e del volume economico generato dal sistema: un sesto dei ricavi complessivi. Il resto si regge sulle quote richieste ai marketer per avviare e proseguire la carriera. E’ sulla scorta di tale meccanismo, che vale oltre l’80% del fatturato Lyoness, e di cui il Garante ha inibito la prosecuzione, che Agcm ha individuato il sistema come piramidale: lo Schema Ponzi, che permette ai primi che iniziano la catena di ottenere elevati ritorni economici ma impone ai successivi subentrati di coinvolgere altre persone o investire sempre maggiori somme di danaro per avere un effettivo riscontro. Il risultato è che i guadagni degli affiliati derivano quasi esclusivamente dalle quote pagate dai nuovi investitori o dagli stessi affiliati, e non da attività produttive e commerciali. Un sistema fisiologicamente destinato a non remunerare la stragrande maggioranza degli aderenti: dall’istruttoria risulta che i soggetti che sono effettivamente riusciti a conseguire posizioni rilevanti nel sistema corrispondono appena allo 0,04%, solo 31 Lyconet su 67.016 operanti in Italia. Migliaia di persone hanno investito mediamente alcune migliaia di euro, ma in alcuni casi anche decine di migliaia, ma non hanno recuperato se non in minima parte l’investimento, senza contare che spesso hanno coinvolto familiari e amici.

Resasi conto che non sarebbe mai potuta rientrare del danaro investito, sempre più disillusa dalle promesse e dalle spiegazioni evasive che otteneva, in ristrettezze economiche, la vicentina, avuta la conferma dei propri dubbi dal provvedimento del Garante, attraverso la consulente personale Alice Righi ha deciso di rivolgersi a Studio3A, come altri 300 aderenti. Lo studio ha subito richiesto a Lyoness la restituzione integrale delle somme per i propri assistiti, la cui acquisizione è stata evidentemente “viziata”, ma dopo lunghi tira e molla dell’azienda, e di fronte alla sua disponibilità di restituirne solo una percentuale, ha deciso di rompere gli indugi coinvolgendo anche i finanzieri per le opportune indagini finanziarie: prima di quello di Vicenza, sono già stati presentati una ventina di altri esposti in tutto il Paese nei comandi delle Fiamme Gialle di Torino, Milano, Verona, Reggio Emilia, Alessandria, Perugia, Lucca, etc.

Inoltre, Studio 3A ha deciso di adire le vie legali per ottenere giustizia per i propri assistiti, ma anche per fare finalmente chiarezza, più in generale, su un fenomeno che interessa decine di migliaia di famiglie, ed è stata depositata una citazione in causa generale avanti al Tribunale di Verona, provincia dove ha sede legale Lyoness Italia. Anche qui, come negli esposti, si paventano non solo solo violazioni sul fronte del codice del consumo ma anche reati penali, compreso quello di truffa che consiste nell’indurre qualcuno in errore con false informazioni, artifizi, raggiri per procurare a sé e ad altri un ingiusto profitto con l’altrui danno.