Somalia. Vende pesce al Kenia in cambio di droga…

233

 Il nuovo accordo commerciale con il Kenya, che consente alla Somalia di importare khat keniota in cambio della consegna del suo prezioso pesce, mette in luce la situazione critica che sta attraversando il Paese africano.

Non è difficile trovare qat (o khat) da masticare in Somalia. Questa pianta erbacea dall’aspetto semplice è ammucchiata in fagotti generosi nelle bancarelle, dove i venditori offrono le loro mercanzie con un sorriso insinuante e quella scintilla irresistibile del commerciante stagionato.
Soprannominata “cocaina africana”, comprarla in Somalia equivale per molti a farsi una bustina di tè o una manciata di riso da buttare nella pentola del cibo quotidiano, è una cosa naturale per settori importanti di un Paese dove, secondo studi più recenti, circa il 35% della popolazione consuma regolarmente qat.

La sensazione che si prova masticandolo è simile a quella di masticare cocaina o, come dice Mohammed, un anziano etiope dai denti gialli macchiati di pezzetti di verde e seduto felice su un marciapiede alla periferia di Mogadiscio, una manciata di qat equivale a “bere cinque tazze di caffè in una volta”. Lo dice con gli occhi scintillanti e traboccanti di artificiale giovinezza, in nitida contraddizione costante con il viso rugoso e la bocca sdentata che chiacchiera all’infinito.
Parla e parla senza sosta, pezzi verdi che gli escono dalla bocca, atterrando sul marciapiede e mescolandosi con la polvere della città. Lui e molti come lui giustificano il loro vizio affermando che masticare qat è intrinseco alla loro cultura, un’attività che risale a tempi antichi. Ma Maometto si sbaglia: il consumo di qat si è diffuso in Somalia solo negli anni 60. Prima di allora, veniva masticato in misura limitata nelle parti settentrionali del Paese.
Negli ultimi anni del secolo scorso, il suo consumo iniziò a diffondersi, finché, nel 1991, durante il crollo del governo centrale (sicuramente molti hanno visto il film Black Hawk Down), l’alto livello di disoccupazione e i traumi derivati ??dalla guerra civile somala ha portato a moltiplicare il numero di consumatori di qat.

Non è la prima volta che il disturbo da stress post-traumatico spinge ampi settori della popolazione a sostanze nocive: un recente studio del Dipartimento dei Veterani degli Stati Uniti ha indicato che i veterani di guerra maschi hanno il doppio delle probabilità di cadere nell’abuso di alcol e droghe, mentre le possibilità sono moltiplicate per quattro nel caso delle donne.

Zeynab Ahmed Noor, Direttore della Sezione Salute Mentale e Abuso di Sostanze, parte del Ministero della Salute somalo, sottolinea questa relazione tra momenti di crisi sociale e aumento dell’uso di qat: “dopo il crollo del 1991, molti somali hanno iniziato a usare il qat per rilassare lo stress emotivo e fuggire dalla realtà in cui vivevano; tuttavia, ciò ha portato a conseguenze catastrofiche”.
Allo stesso modo, conferma che le generazioni successive hanno iniziato a consumarlo osservando le dinamiche dei loro anziani, sentendo in qualche modo che “dovrebbero fare quello che facevano i loro genitori e nonni”.

L’età media per iniziare a masticare qat va dai 17 ai 20 anni, la maggior parte sono uomini. Alcuni iniziano prima, altri dopo. Ma pochi possono sbarazzarsi del vizio se non con programmi di aiuto specializzati. Programmi che a malapena esistono in Somalia. Non ci sono sforzi a livello istituzionale per combattere il consumo di droga e più specificamente contro l’uso del qat, anche se alcune ONG locali (e timide iniziative governative, come l’aumento delle tasse legate al qat) intendono ricucire l’enorme divario che trascina il paese alla deriva.

È molto facile consumare qat in Somalia, facile a livelli da brivido, dove un chilogrammo di roba venduta dai graziosi venditori costa circa $ 9-10. Facile a livelli in cui uno studio di Plos Medicine che ha intervistato 8.723 membri dell’esercito somalo ha rilevato che il 36,4% degli intervistati aveva consumato qat nella settimana precedente.

Il qat non viene coltivato in Somalia, ma nelle vicine Kenya ed Etiopia, che sono felici di firmare accordi commerciali con il governo in difficoltà di Mogadiscio. Qui offrono qat in cambio di altri beni. Ad esempio, il 24 luglio è stato firmato un nuovo accordo tra Kenya e Somalia dove (dopo due anni in cui le tensioni diplomatiche tra i due stati hanno interrotto le importazioni somale di qat keniota) il primo Paese avrebbe ricevuto pesce somalo in cambio dell’invio di qat in Somalia. Facile a livelli in cui l’acquisto di droga è stato istituzionalizzato come uno che importa parti di automobili, e dove la scimmia e il suo sudore li ha portati a offrire pesce (cibo, salute, vita, sicurezza, futuro) in cambio di una pianta dal sapore di terra acida e che si incastra tra i denti.
Facile a livelli dove solo l’associazione etiope Nyambene Miraa Traders ha stimato nel 2020 che le sue esportazioni di qat nella capitale somala, Mogadiscio, ammontano all’incredibile cifra di $ 250.000 al giorno. Masticando e masticando il vecchio Mohammed seduto sul suo marciapiede marcio, cercando di dimenticare la sua fame con il vizio che lo rende così affamato.

(Alfonso Masoliver Sagardoy su La Razon del 20/08/2022)

 
 

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Somalia. Vende pesce al Kenia in cambio di droga…

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC