Studenti a lezione di finanza: l’ITE Rigoni Stern di Asiago in visita alla sede di BVR Banca Veneto Centrale

243
stern asiago

Un’interessante esperienza di educazione finanziaria ha coinvolto nei giorni scorsi gli studenti delle classi 4D, 4DI e 4E dell’ITE “Mario Rigoni Stern” di Asiago. I ragazzi sono stati protagonisti di una tappa significativa del progetto Educashon, promosso dalla Federazione del Nord Est e dalla Federazione Veneta delle BCC, giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Accolti nella sede direzionale di Schio di BVR Banca Veneto Centrale, gli studenti hanno potuto toccare con mano quanto appreso in classe sui temi dell’economia, del credito e della cooperazione bancaria. 

Ad accoglierli, il presidente della Banca, Maurizio Salomoni Rigon, che ha rivolto un saluto caloroso e motivante: «Siamo felici di poterci presentare ai giovani di Educashon, offrendo loro l’occasione di conoscere da vicino il mondo del Credito Cooperativo e i suoi valori fondanti. La nostra è una banca fortemente radicata nel territorio, che lavora ogni giorno per il bene delle comunità. L’auspicio è che un giorno possiate diventare anche voi Soci della nostra cooperativa di credito: i giovani rappresentano energia, idee nuove e una spinta verso il futuro».

La prima parte della mattinata si è svolta nella sala del Consiglio di amministrazione: con un linguaggio semplice e diretto, i ragazzi sono stati accompagnati da Bruno Candita e da Valentino Vesentini alla scoperta del mondo della finanza cooperativa, dei valori mutualistici e della sostenibilità, temi oggi centrali per ogni impresa responsabile. Sono stati inoltre affrontati argomenti legati ai sistemi di pagamento, al funzionamento del credito e al modello ESG.

Non è mancata una panoramica sull’identità della BVR Banca Veneto Centrale, una realtà che, dopo la recente fusione tra BVR Banca e Banca del Veneto Centrale, si posiziona oggi come la terza banca del Gruppo Cassa Centrale. Con 88 filiali, circa 600 dipendenti, 20.000 soci e 135.000 clienti, la Banca è presente in sei province venete ed emiliane, con estensioni in Trentino e Lombardia.

Dopo una pausa con merenda offerta dalla Banca, guidati da Debora Costa, gli studenti hanno visitato la filiale di via Pista dei Veneti, osservando da vicino il lavoro quotidiano degli operatori, i meccanismi di cassa, l’organizzazione interna e – immancabile attrazione – il caveau con le cassette di sicurezza, che ha acceso la curiosità e la fantasia dei più giovani.

L’esperienza si è rivelata coinvolgente e ricca di spunti: grazie al dialogo diretto con i collaboratori della Banca, gli studenti hanno potuto cogliere in modo concreto il valore del lavoro di squadra, della competenza tecnica e della responsabilità nel gestire i risparmi delle persone.

La terza edizione del progetto Educashon, che ha coinvolto 11 scuole, 14 classi e oltre 500 studenti nelle province servite dai quattro istituti di credito veneti aderenti al Gruppo Cassa Centrale, si è confermata un’iniziativa efficace per avvicinare le giovani generazioni al mondo bancario e finanziario, in modo consapevole e partecipato. Un ringraziamento particolare va indirizzato alla Federazione del Nord Est, a Irecoop Veneto, all’Università di Padova e a Fondosviluppo, partner fondamentali nella realizzazione di questo percorso educativo che riesce a unire teoria e pratica, scuola e impresa, giovani e futuro.