Svt ai sindacati: “No strumentalizzazioni. Corsi di formazione e controlli a bordo continuano a essere svolti”

188
autobus SVT Vicenza sciopero polegge autobus psi

In merito ad alcune comunicazioni diffuse in questi giorni dalle organizzazioni sindacali, Società Vicentina Trasporti (SVT) precisa che rimane massimo l’impegno dell’Azienda per la formazione e la tutela del personale di bordo.

“Per quanto riguarda il primo aspetto – spiegano dalla società -, contrariamente a quanto dischiarato vengono svolti corsi di formazione sull’utilizzo delle pedane per l’incarrozzamento e sulle modalità di bloccaggio in sicurezza degli utenti in sedia a rotelle. Con riferimento al caso riportato, l’autista nel rapporto ha dichiarato di avere eseguito correttamente tutte le operazioni e l’Azienda sta facendo degli approfondimenti sulla stabilità della particolare tipologia di carrozzina coinvolta.

L’accusa mossa all’Azienda di non formare il personale sull’utilizzo delle pedane e dei sistemi di ancoraggio è dunque priva di ogni fondamento, utilizza un fatto accaduto in modo pretestuoso e non tiene conto della professionalità dell’autista suo malgrado coinvolto nell’episodio”.

Per quanto riguarda i controlli a bordo, Svt spiega: “Questi vengono tuttora svolti da circa una trentina di operatori su tutta la rete e in prospettiva l’Azienda intende potenziare ulteriormente tale fondamentale attività, tanto è vero che sono più di 100 gli iscritti al corso di formazione in programma in aprile per ottenere l’abilitazione a svolgere i controlli.

Per altro va evidenziato che diffondere l’idea, sbagliata – ancora la società -, che ci sia una mancanza di controlli non può che favorire il verificarsi di comportamenti inappropriati che dovrebbe invece essere interesse primario delle organizzazioni sindacali contribuire a mitigare o quanto meno non favorire.

Nel caso del recente episodio riportato, l’autista si è subito messa in contatto con la Centrale Operativa di SVT che ha suggerito di contattare le Forze dell’Ordine, cosa puntualmente avvenuta”.

Marco Sandonà, presidente di SVT, commenta: “Innanzitutto dispiace per l’autista coinvolta nell’episodio, alla quale desidero esprimere solidarietà a nome di tutta l’Azienda. Dobbiamo però respingere con forza l’idea che episodi come questi siano dovuti ad una scarsa attenzione dell’Azienda per la sicurezza dei passeggeri e del personale.

Voglio ricordare che tutti i nostri mezzi sono dotati di un sistema di videoregistrazione interna ed esterna e collegati con la Centrale Operativa, proprio per consente alle Forze dell’Ordine in caso di necessità di intervenire con tempestività e di individuare gli autori di comportamenti inappropriati. È noto al contrario che vi è da qualche tempo un fenomeno generale di maggiore esposizione ad aggressioni fisiche e verbali da parte dei lavoratori impiegati in molti servizi pubblici, dai trasporti alla sanità: è un fenomeno molto preoccupante ma che non può essere strumentalizzato in questo modo”.