
Dopo tre anni e otto mesi per la Tangenziale di Vicenza siamo a poco più della metà dell’opera, scrivono Giovanni Rolando e Alessandra Marobin consiglieri comunali del PD Vicenza, opera che doveva essere terminata a fine anno 2020, poi a metà anno 2021. Avanti di questo passo si vedrà la fine lavori a metà 2023.

Per la salute e la sicurezza, contro l’inquinamento atmosferico ed acustico causato da 2000 Tir al giorno e 41mila veicoli che quotidianamente transitano sotto le finestre delle abitazioni a Vicenza Ovest, causando crepe sui muri, la Bretella dell’Albera sempre più si conferma necessaria ed urgente: per la sicurezza delle persone e la vivibilità dei Quartieri. Per una mobilità sostenibile.
Da queste motivazioni nasce l’interrogazione al sindaco per la risposta orale in aula che pubblichiamo di seguito integralmente.

Per VICENZA CITTA’ EUROPEA

Tangenziale Vicenza, la Bretella dell’ALBERA. Gravi ritardi da recuperare. Quale il progetto concordato di Terna-Comune per i lavori sull’Alta Tensione elettrica 50 kV linea Vicenza – Monteviale e Vicenza-Safas. Indetto il bando di gara per le opere di mitigazione ambientale del valore di 4 milioni di Euro? A quando l’apertura al traffico di Via Ambrosini e strada Pian delle Maddalene?
I sottoscritti Consiglieri comunali
Premesso che
in data odierna un tratto parziale dello svincolo sud della Tangenziale di Vicenza 1° stralcio 1° tronco, la cosiddetta Bretella dell’Albera, è stato aperto alla percorribilità dei veicoli;
nessun dietro front stavolta è intervenuto come invece accaduto il 7 settembre allorquando non si è potuto aprire il primo tratto a causa della linea cavi ad Alta Tensione 50kV di Terna, presenti sul tracciato;
i sottopassi di Via Ambrosini e Strada Pian delle Maddalene, i cui lavori dovevano essere terminati da tempo e consentire la riapertura al traffico delle due strade comunali interferite dal tracciato della Bretella, risultano non completati;
CONSTATATO CHE
da inizio lavori, 21 marzo 2018, con la firma del presidente nazionale Anas G.V. Armani e del presidente della Regione del Veneto L. Zaia, SONO TRASCORSI 1.305 GIORNI, CIOE’ TRE ANNI E OTTO MESI, SFORANDO ALLA GRANDE LA TEMPISTICA DEL CRONOPROGRAMMA CHE FISSAVA IN 870 GIORNI IL TEMPO PER L’ ULTIMAZIONE LAVORI;
LO STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 26 OTTOBRE 2021 RISULTA ESSERE DEL 54,19 PER CENTO, dato ufficiale Anas;
il numero degli operai e tecnici presenti quotidianamente ai cantieri non è corrispondente alle 85 unità, promesse da Anas e come da comunicato del Comune, che avrebbero dovuto essere presenti al lavoro fin da settembre 2020;
presentano la seguente
INTERROGAZIONE
al Sindaco, primo responsabile della salute e sicurezza dei cittadini, e/o assessore di competenza per sapere:
– Se è stato presentato e condiviso dal Comune il progetto di spostamento dei cavi linea ad alta tensione elettrica di Terna e condiviso dai proprietari dei terreni interessati dai lavori in termini di occupazione, durata e indennizzi;
– Per quali motivazioni il numero degli operai e tecnici presenti quotidianamente ai cantieri non corrisponde a quanto promesso, ovvero 85 unità a partire da settembre 2020;
– Se la stazione appaltante abbia provveduto ad indire il bando di gara d’appalto per le Opere di mitigazione ambientale; ed in caso affermativo in quale data e con quale esito, come previsto contrattualmente e finanziate dallo Stato in Legge di stabilità 2015 per 4 milioni di Euro;
– Quando verranno riaperte al normale traffico le strade comunale Via Ambrosini e Via Pian delle Maddalene? chiuse e interdette al traffico da anni, che provocano disagi e lunghe code.
Giovanni Rolando, Commissioni “Servizi alla Popolazione” e “Sviluppo economico”
Alessandra Marobin, Commissione “Territorio”