![Contrà mure Pallamaio o contrà del Diavolo (FOTO COLORFOTO-FRANCESCO DALLA POZZA per Vipiu) Contrà mure Pallamaio o contrà del Diavolo (FOTO COLORFOTO-FRANCESCO DALLA POZZA per Vipiu)](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2022/10/Contra-mure-Pallamaio-o-contra-del-Diavolo-696x492.jpg)
Contrà Mure Pallamaio o contrà del Diavolo. Da Piazza Castello a destra sino al Ponte Furo (qui la mappa, rubrica “Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin” qui tutti gli articoli, ndr). È il nome di un giuoco, pallamaggio, che si usava fare con palla e racchetta nei prati della zona chiesa delle Grazie, ovvero un campo sportivo di Vicenza. La pallamaglio si diffuse nei secoli XVI e XVII in Francia ed Inghilterra. Il poeta Goethe narra che a Verona assistette, il 16 novembre 1786, ad un incontro tra Veronesi e Vicentini (Viaggio in Italia).