Trio Auris: primo concerto assoluto di Renato Miani alla rassegna “Eventi al Monte”

Il 21 febbraio, il Trio Auris porta la musica contemporanea a Vicenza, con un programma che include la prima assoluta di Renato Miani, nell’ambito della rassegna “Eventi al Monte” organizzata dalla Fondazione Monte di Pietà

139
Trio Auris

Prosegue con successo la stagione 2024-2025 di Eventi al Monte, organizzata dalla Fondazione Monte di Pietà di Vicenza. L’appuntamento del 21 febbraio 2025 vedrà protagonista il Trio Auris, un ensemble sloveno che si esibirà nella chiesa di San Vincenzo in Piazza dei Signori a Vicenza. Il concerto, alle ore 21, sarà un’occasione unica per immergersi nel mondo della musica contemporanea, con un programma appositamente concepito per trio di flauti traversi.

Primo concerto assoluto di Renato Miani: “Vizije” al Teatro San Vincenzo

L’evento sarà caratterizzato dalla prima assoluta di Vizije, un brano scritto dal compositore udinese Renato Miani.

Renato Miani Trio Auris
Vizije di Renato Miani

Il brano, eseguito per la prima volta dal Trio Auris, si divide in due movimenti distinti: il primo presenta un contrasto tra un canto notturno dalle atmosfere bartokiane e una trama sonora più brillante, mentre il secondo movimento si distingue per un approccio ritmato, con crescendo di notevole intensità.

Il Trio Auris: “Suoniamo musica che ci stimola e ci diverte”

Il Trio Auris, che esplora la vastità della produzione musicale contemporanea, è noto per il suo approccio personale alla musica. “Ci piace suonare composizioni che nascono dal nostro mondo, che ci stimolano e ci divertono. Ogni brano è un’opportunità di scoprire qualcosa di nuovo, anche nelle diverse tradizioni musicali”, spiegano i membri dell’ensemble. Il programma del concerto unisce compositori affermati del Novecento a nuovi talenti, creando un’esperienza unica di ascolto.

Un programma unico alla Chiesa di San Vincenzo

Il concerto del 21 febbraio, che si terrà alla chiesa di San Vincenzo a Vicenza, offrirà anche un’opportunità per esplorare le dinamiche della musica contemporanea in un contesto storico e suggestivo. La musica sarà il punto di incontro tra la tradizione e l’innovazione, e il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel panorama musicale europeo attraverso il talento del Trio Auris.