Truffe agli anziani, Questura e Comune di Vicenza promuovono un ciclo di incontri per la prevenzione dedicati agli over 65

295
Al centro Proti incontro per conferenze su prevenzione Truffe agli anziani
La presentazione del ciclo di incontri per prevenire le truffe agli anziani ospitata al Centro Proti di Vicenza

Telefonate fasulle di finti poliziotti o avvocati con richieste di denaro per presunti incidenti provocati da figli o nipoti, whatsApp con richieste di aiuto perché “ho rotto il telefonino”, sedicenti tecnici di acqua, luce e gas che si presentano a casa annunciando guasti o cambi di contratto per cui è necessario sborsare soldi, finti passanti premurosi che “aiutano” a raccogliere la spesa perché “si è rotta” la borsa, persino finti innamoramenti: le truffe agli anziani hanno mille volti e purtroppo per una tipologia che viene smascherata, ne vengono inventate altre dieci. La Questura di Vicenza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, proporrà un ciclo di incontri per la prevenzione e la difesa dall’odioso fenomeno. L’iniziativa, che fa parte della campagna nazionale “Più sicuri insieme” della Polizia di Stato, è stata presentata questa mattina, al Centro Proti di Vicenza dal sindaco Giacomo Possamai, dall’assessore al sociale Matteo Tosetto e dal Questore Francesco Zerilli.

centro proti truffe agli anziani
L’intervento di Possamai al tavolo dei relatori durante la presentazione del ciclo di conferenze

Il sindaco Possamai ha sottolineato che le truffe agli anziani sono favorite anche dal fatto che in quest’epoca si stanno indebolendo sempre di più le reti famigliari, perché spesso i figli, se ci sono, magari vivono distanti dai genitori, in alcuni casi perfino all’estero. Per questo è importante lavorare sulla prevenzione: «Ringraziamo la Questura per questi incontri, che si riveleranno di certo un utile strumento per informare i cittadini. Noi, come Comune, daremo capillarità a questa iniziativa mettendo a disposizione i nostri spazi comunali per questi incontri».

L’assessore Tosetto ha definito il truffare le persone anziane uno dei crimini più odiosi e spregevoli, perché approfittano della fragilità umana: «Purtroppo si tratta di un fenomeno diffuso ed è quindi necessario mettere in guardia la cittadinanza. Come amministrazione non possiamo dunque che ringraziare la Questura di Vicenza per la collaborazione: questo calendario di incontri, organizzati nei centri di aggregazione messi a disposizione dal Comune, sarà di certo un utile strumento di prevenzione per aiutare i nostri cittadini più anziani a riconoscere ed evitare eventuali truffe».

Il Questore Zerilli ha spiegato che è fondamentale dare concretezza al concetto di “polizia di prossimità” far sentire ai cittadini la vicinanza delle forze dell’ordine, specialmente con le persone anziane, le più esposte a truffe e raggiri. «Oggi sono qua con i miei dirigenti – ha continuato – per spiegare quello che possiamo fare, per prevenire e reprimere questi fatti. Invito, sempre e comunque, a farci sapere quando queste cose accadono. Anche se sono stati dei tentativi è infatti sempre fondamentale denunciare».

Otto conferenze dei centri di aggregazione per Over 65

Nelle prossime settimane dunque verranno realizzate una serie di conferenze nei centri di aggregazione del Comune di Vicenza per cittadini Over 65, durante le quali i funzionari di polizia forniranno ai cittadini presenti strumenti e informazioni utili agli anziani per difendersi dai diversi tipi di truffa. Gli uffici della Questura di Vicenza coinvolti nel progetto sono quelli dalla squadra mobile, con il vice Questore Lorenzo Ortensi, la divisione polizia anticrimine, con la vice Questore Elena Gregorio, e l’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, con il vice Questore aggiunto Raimondo Martorano.

In calendario sono previsti 8 incontri, uno per ciascuno dei centri anziani comunali, tutti in orario mattutino dalle 10 alle 12. Si comincia martedì 18 marzo con il Gruppo anziani Riviera Berica, presso il centro civico in via De Nicola 8; venerdì 21 marzo con l’associazione Pro Senectute, presso il centro Proti in Contra’ de’ Proti 3; mercoledì 26 marzo con il club I Sempreverdi, presso il centro di aggregazione per anziani di via Istria 39; giovedì 27 marzo con il gruppo pensionati La Rondine, presso il centro di aggregazione per anziani di San Pio X, in via Calvi 56; mercoledì 2 aprile con l’associazione Senior Veneto, presso il centro di aggregazione per anziani del Villaggio del Sole, in via Colombo 7; giovedì 3 aprile con l’associazione Senza Frontiere, presso il centro di aggregazione per anziani “Tecchio”, in viale San Lazzaro 112; lunedì 7 aprile con la pro loco Laghetto, presso la sede della pro loco in via Lago d’Iseo 25; venerdì 11 aprile con l’associazione Anteas Orti Urbani, presso il Centro di aggregazione per anziani dei Ferrovieri, in via Vaccari 107 (ingresso da via Rismondo, 2).

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza