
Sala degli Stucchi al completo oggi pomeriggio in occasione dell’evento “Un muro di silenzio. La violenza assistita, una piaga invisibile” con Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice di fama nazionale.
L’evento, promosso dall’assessore con delega alle pari opportunità Valeria Porelli, ha riscosso una forte partecipazione di pubblico e si è focalizzato sugli abusi contro i soggetti socialmente più fragili, in particolare i minori che vivono esperienze dirette o indirette di qualsiasi forma di maltrattamento dentro le mura domestiche.
Maria Rita Parsi, presidente della Fondazione Movimento bambino per la diffusione del pensiero e dell’arte dei bambini contro gli abusi e i maltrattamenti e membro del Comitato Onu per i diritti del fanciullo, è stata affiancata da Grazia Chisin, consigliera di parità della Provincia di Vicenza.
L’incontro è stato introdotto dall’assessore Valeria Porelli a cui sono seguiti gli interventi della psicoterapeuta Parisi sul tema “Una legge non basta. Spezzare la catena!” e della consigliera Chisin su “La dignità del lavoro per sconfiggere la violenza”.