
Farà tappa domani a Vicenza “Una Vita da Social”, la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione per sensibilizzare le fasce più giovani sui rischi connessi alla navigazione nel web. Giunta alla dodicesima edizione, la campagna toccherà nelle prossime settimane oltre 50 località di tutta Italia. In ogni tappa alcuni esperti della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica affronteranno insieme agli studenti locali i temi del cyberbullismo e dei pericoli che possono derivare da un uso improprio di Internet e dei Social Networks. La campagna di quest’anno vedrà affiancati, nell’attività di prevenzione sul tema “in Strada come in Rete”, agenti di due delle Specialità della Polizia di Stato: Polizia Postale e delle Comunicazioni e Polizia Stradale.
Gli operatori, a bordo di un truck allestito con tecnologie di ultima generazione, incontreranno studenti, genitori e insegnanti per parlare dei temi della sicurezza online con un linguaggio semplice e chiaro, adatto a tutte le fasce di età, segnalando non solo le implicazioni di carattere giuridico dell’uso improprio di Internet e dei Social, ma anche gli effetti che possono avere sulla vita dei giovani. L’obiettivo comune è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione e molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola. Gli studenti, attraverso il diario di bordo della pagina facebook, potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.
Una campagna che tocca tutta Italia
In questi anni, gli esperti della Polizia postale hanno incontrato oltre 4 milioni di studenti, 269.280 genitori e 179.260 insegnanti, visitando un totale di 25.720 istituti scolastici in tutta Italia. Sono state oltre 700 le città raggiunte sul territorio e le due pagine social, presenti su X e Facebook, contano 135.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online. Nel corso del nuovo anno scolastico saranno almeno 60 le città italiane che verranno raggiunte dal truck. L’obiettivo degli specialisti a bordo del mezzo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti giusti per navigare online in sicurezza, accompagnandoli nella conoscenza dei principali rischi che possono coglierli impreparati come l’adescamento sentimentale o il cyberbullismo.
Per gli studenti di Vicenza dunque appuntamento a domani, mercoledì 19 febbraio, in Piazza Esedra con inizio alle ore 9. Intorno alle 9.30 il Questore di Vicenza Francesco Zerilli visiterà lo stand.