
Partecipazione e attenzione questa mattina, in piazza Esedra a Vicenza, all’edizione 2025 dell’iniziativa “Una vita da social”, campagna educativa della Polizia di Stato dedicata all’uso consapevole di Internet e dei Social, sia per non correre rischi sia per evitare e combattere comportamenti odiosi come il cyberbullismo.
A partire dalle nove, nella piazza vicino a Campo Marzo, la Polizia di Stato ha allestito lo spazio espositivo della campagna informativa “Una Vita da Social”, che ha visto la partecipazione di circa 200 studenti vicentini, provenienti dal Liceo “G.B. Quadri”, dagli Istituti Comprensivi 2 e 4, dalla “Scuola Dame Inglesi” e dall’Istituto “F. Lampertico”.

I ragazzi hanno preso parte alle diverse lezioni, a bordo di un truck appositamente allestito, che hanno riguardato vari temi. I poliziotti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica hanno informato gli studenti sull’uso consapevole dei social network e sulle possibili insidie che possono celarsi all’interno della rete Internet, questione più che mai d’attualità dato che l’uso dei social network è particolarmente diffuso tra le fasce d’età più giovani che magari credono, essendo “nativi digitali” quindi tecnicamente di sicuro più bravi degli adulti, di sapersela cavare tra le insidie del web, cosa che purtroppo non è sempre vera. Oltre alle lezioni per muoversi senza rischi lungo strade virtuali, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire anche lezioni sulla sicurezza lungo le strade vere e proprie, tenute da operatori della Sezione Polizia Stradale di Vicenza.
Una mattinata utile e interessante per gli studenti vicentini. Ora la campagna educativa proseguirà in altre cinquanta località d’Italia.