Vaiolo delle scimmie non è come l’HIV, Aduc: ma gli uomini gay e bisessuali sono a rischio stigma

679

Il primo caso di vaiolo delle scimmie dell’attuale focolaio è stato segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 7 maggio. La persona in questione era recentemente tornata nel Regno Unito dalla Nigeria, dove si ritiene abbia contratto l’infezione. Da allora, sono stati segnalati ulteriori casi in oltre una dozzina di paesi in cui la malattia non è normalmente presente, inclusi diversi paesi europei, Israele, Stati Uniti e Canada, oltre all’Australia.

Ha suscitato un morboso interesse da parte del pubblico e dei media. Strane nuove malattie infettive con cui il pubblico non ha familiarità, come il vaiolo delle scimmie, possono generare un grado sproporzionato di paura nella popolazione. Ciò è dovuto in parte alla sua natura “esotica”, alla paura del contagio e alla percezione che si stia diffondendo rapidamente e invisibilmente nella popolazione.

Questo “panico germinale” è ulteriormente accentuato dalle spiacevoli deturpazioni visibili causate dall’infezione, anche se solo temporaneamente. Inoltre, le misure di salute pubblica richieste, come le procedure di isolamento, gli operatori sanitari dotati di dispositivi di protezione individuale e le indagini rigorose e il tracciamento dei contatti, ricordano tutti gli interventi che uno stato di polizia autoritario potrebbe utilizzare per alcuni reati. Informazioni fuorvianti nei media, e in particolare sui social media, potrebbero alimentare ulteriormente l’ansia del pubblico, come nel caso dell’Ebola nel 2014.

I casi più recenti di vaiolo delle scimmie non avevano collegamenti di viaggio con i paesi in cui la malattia è endemica, il che solleva la possibilità che la malattia si sia diffusa silenziosamente nella popolazione per qualche tempo prima di essere rilevata. Molti casi, ma non tutti, che sono stati recentemente segnalati riguardavano uomini gay, bisessuali e altri che hanno rapporti sessuali con uomini. Questo è un peccato perché c’è un reale pericolo che venga generato un ulteriore stigma nei confronti di questo gruppo.

Hanno sofferto tremendamente nel corso degli anni a causa dello stigma legato alle malattie infettive, in particolare con la pandemia di HIV/AIDS, e c’è ancora una forte corrente sotterranea di omofobia anche nei paesi con forti diritti LGBTQ+. Questo nonostante i molti sforzi della comunità LGBTQ+, i programmi di istruzione pubblica e la legislazione sulla parità di diritti per affrontare la stigmatizzazione.

Ci sono lezioni che dobbiamo imparare dalla pandemia di HIV/AIDS. Parte dello stigma era guidato da credenze religiose e culturali profondamente radicate nella società che identificavano ingiustamente la loro sessualità con nozioni di immoralità e stereotipi negativi di promiscuità. Gli uomini gay e bisessuali sono stati accusati di essere la fonte e la causa della diffusione dell’HIV, anche se è stato diffuso attraverso altre vie come il sesso eterosessuale, da madre a figlio, ferite da punture di aghi e prodotti sanguigni contaminati. La situazione era peggiore per gli uomini appartenenti a minoranze etniche, dove pregiudizi e stereotipi razziali si aggiungevano allo stigma.

Questo, a sua volta, ha avuto gravi conseguenze per le persone colpite, soprattutto sul loro benessere mentale ed emotivo. Ha influenzato le loro relazioni sociali e sessuali, portando al rifiuto dei loro partner e all’isolamento sociale. Il risultato è stato un cambiamento nel loro comportamento sanitario che ha portato a ritardi nella ricerca dell’assistenza sanitaria. Significava che alcuni non erano disposti a rivelare chi fossero i loro contatti: ciò ostacolerebbe le indagini sull’epidemia e gli sforzi di controllo da parte dei team di salute pubblica che cercano di rintracciare la malattia e fermarne la diffusione.

Quindi, come dovremmo affrontare questo focolaio? In primo luogo, le iniziative di salute pubblica, come un’istruzione pubblica chiara, tempestiva e trasparente sulla malattia, possono aiutare a placare i timori dell’opinione pubblica. Aiuterebbe anche un maggiore accesso del pubblico a fonti di informazioni sanitarie affidabili. Ma dobbiamo diffondere il messaggio sul vaiolo delle scimmie in modo sensibile, senza alimentare paura e sfiducia e alienare inavvertitamente gli uomini che fanno sesso con uomini.

Dobbiamo aiutare il pubblico a mettere in prospettiva il rischio di questa malattia: di solito è una malattia lieve e autolimitante che di solito scompare da sola entro poche settimane e non si diffonde così facilmente. Dobbiamo rassicurare il pubblico sul fatto che questa non è una nuova malattia: gli scienziati l’hanno studiata per anni e hanno una buona comprensione di come si diffonde e delle sue conseguenze sulla salute. Possiamo anche rassicurare coloro che sono stati esposti che esiste un vaccino efficace contro di essa.

Non sulla sessualità
Dobbiamo trasmettere il messaggio che il vaiolo delle scimmie non è una malattia degli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Non si tratta di sessualità: le persone tendono a essere infettate attraverso uno stretto contatto fisico e non deve essere di natura sessuale. Le persone infette tenderanno a infettare le persone con cui hanno stretti contatti, motivo per cui il rischio di diffusione è alto nelle famiglie colpite.

Quindi, mentre finora si è verificata un’elevata percentuale di casi tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, in parte ciò riflette i loro social network. Avrebbe potuto essere altrettanto facilmente un focolaio in una rete di amicizia eterosessuale, o in un gruppo di sportivi, o in un gruppo professionale o in altri gruppi sociali. Allora avrebbe comportato tanto rischio di stigma?

Un altro pericolo di rappresentazione errata dell’epidemia di vaiolo delle scimmie come fenomeno che colpisce solo gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, è che gli altri che sono a rischio, ad esempio i membri della famiglia, potrebbero non rendersene conto e non riuscire a proteggersi. Abbiamo anche bisogno di allertare e informare i viaggiatori nelle aree endemiche dell’Africa occidentale e centrale poiché potrebbero non rendersi conto che lì c’è un rischio.

La nostra migliore possibilità di spegnere rapidamente questo focolaio è attraverso la diagnosi precoce e la quarantena delle persone infette e la protezione dei loro contatti stretti attraverso la vaccinazione, per spezzare le catene di trasmissione. Come sappiamo fin troppo bene dalla nostra esperienza con l’HIV, lo stigma non aiuta.

(Andrew Lee – Professor of Public Health, University of Sheffield -, su The Conversation del 23/05/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

 
——
Fonte:

Vaiolo delle scimmie non è come l’HIV, ma gli uomini gay e bisessuali sono a rischio stigma

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC