Viacqua installa 1800 contatori smart a Lugo di Vicenza: un altro passo verso l’efficienza idrica

499

A partire dal 22 gennaio e fino alla metà di marzo, Viacqua avvierà un ambizioso piano di sostituzione dei contatori nel territorio di Lugo di Vicenza, sostituendo 1.800 vecchi contatori analogici con moderni contatori smart. Questi nuovi dispositivi offrono vantaggi significativi, come una misurazione più precisa e la possibilità di monitorare in tempo reale i consumi e le eventuali anomalie nella rete idrica, inclusa quella domestica.

L’operazione coinvolgerà 24 operatori, una combinazione di personale di Viacqua e di un’impresa esterna, tutti dotati di tesserini identificativi verificabili tramite il Servizio Clienti di Viacqua al numero verde 800 154242. È importante ricordare che la sostituzione del contatore è completamente gratuita e non richiede alcun pagamento da parte degli utenti. Gli utenti devono solo garantire l’accesso al vano contatore, esterno o interno, rimuovendo eventuali ostacoli.

La sostituzione dei contatori richiederà solo pochi minuti e comporterà una temporanea interruzione della fornitura idrica. Per minimizzare i disagi, Viacqua consiglia di evitare l’uso di elettrodomestici durante l’intervento. Alla conclusione dei lavori, gli utenti riceveranno un manuale per il corretto utilizzo del nuovo contatore smart.

Questa iniziativa è parte di un più ampio progetto finanziato dai fondi comunitari del NextGenerationEU, attraverso il programma PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, intitolato “Sustainable Water Management – RETI DI DISTRIBUZIONE AMBITO BACCHIGLIONE”. Il Consiglio di Bacino Bacchiglione, insieme a Viacqua e altri gestori, ha ottenuto un finanziamento di 33 milioni di euro per rinnovare complessivamente 40.000 contatori, operazione già portata a termine in diversi comuni tra quelli serviti dall’acquedotto consortile dell’Astico (Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Fara Vicentino, Marano Vicentino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla, Zanè, Zugliano).

Con attualmente una media di perdite del 37% lungo questa rete, l’obiettivo è ridurre tale percentuale al 23% entro il 2025, recuperando oltre 2 milioni di metri cubi d’acqua. L’implementazione di contatori smart rappresenta quindi un passo cruciale verso una gestione idrica sostenibile e più efficiente.