Vicenza, ancora controlli interforze. 149 persone identificate, arrestato spacciatore con 30 gr. di cocaina

128
Questura di Vicenza e Polizia di Stato di Vicenza, controlli interforze a Vicenza
Questura di Vicenza e Polizia di Stato di Vicenza, le ultime notizie

Dopo quella di venerdì scorso, anche nella giornata di ieri, 15 aprile, è stata attuata a Vicenza un’operazione di controlli interforze, finalizzata al contrasto della criminalità predatoria e alla presenza irregolare di stranieri sul territorio. L’iniziativa ha coinvolto in sinergia la Polizia di Stato – Questura, Polizia Ferroviaria e Reparto Prevenzione Crimine -, insieme alla Polizia Locale vicentina.

Le forze dell’ordine hanno concentrato i loro sforzi in diverse zone e quartieri della città, in risposta a segnalazioni e denunce ricevute dai cittadini residenti. I controlli interforze, come di consueto, si sono dunque svolti in aree strategiche come la Stazione della auto-corriere SVT di Viale Milano, Campo Marzo, il “Quadrilatero”, Corso Santi Felice e Fortunato, il Cavalcavia Ferretto de’ Ferretti, e il quartiere San Pio X. Durante l’operazione, sono state identificate un totale di 149 persone, di cui 68 di nazionalità straniera e 43 con precedenti penali o di polizia. Sono stati controllati anche 20 veicoli.

Parallelamente, gli agenti della Sezione Narcotici della Squadra Mobile hanno intensificato i controlli contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. In un’operazione che ha visto il fermo in flagranza di reato di O.L., un uomo di 30 anni, gli agenti hanno assistito alla vendita di una dose di cocaina a una ragazza. La successiva perquisizione dell’abitazione di O.L., condotta anche con l’ausilio di unità cinofile, ha portato al sequestro di 33,59 grammi di cocaina. Un altro giovane, presente nell’appartamento, è stato indagato a piede libero per detenzione e spaccio in concorso. Al termine delle operazioni, O.L. è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Vicenza, in attesa del rito direttissimo, celebrato nella mattinata odierna.

Si rappresenta che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe