Vicenza celebra il 25 aprile in Piazza dei Signori con Walter Veltroni. Dopo l’Alzabandiera un minuto di silenzio per Papa Francesco

124
25 aprile a vicenza

Mentre non si placano le polemiche e le reazioni all’invito alla “sobrietà” da parte del Governo per la celebrazione della ricorrenza del 25 aprile, che cade in concomitanza i 5 giorni di lutto nazionale indetto per la scomparsa di Papa Francesco, Vicenza si prepara alla sua cerimonia istituzionale per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, una ricorrenza importante per la città, che nel 1995 ha avuto la sua seconda Medaglia d’Oro al valor militare proprio per i sacrifici della sua popolazione durante la guerra di Liberazione. Peraltro Vicenza è stata la prima città in italia ad avere la doppia Medaglia d’Oro e per lungo tempo è stata l’unica (ora c’è anche Roma).

La cerimonia del 25 Aprile si terrà domani in piazza dei Signori con inizio alle 10.45.

Semplice e solenne, seguirà un rituale che non si discosta molto da quello delle celebrazioni precedenti: dopo l’ingresso delle autorità, dei medaglieri e labari delle associazioni combattentistiche e d’arma, del gonfalone della Provincia di Vicenza e della bandiera della Città di Vicenza, si procederà all’Alzabandiera. La bandiera poi verrà posizionata a mezz’asta in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco e sempre in ricordo del Papa scomparso sarà osservato un minuto di silenzio.

Verrà poi letta la motivazione della seconda Medaglia d’oro al valore militare alla Città di Vicenza e verranno posate le corone alle lapidi dei martiri nella Loggia del Capitaniato.

Dopo l’introduzione di Francesco Binotto, presidente dell’Associazione Volontari della Libertà e rappresentante del Forum delle associazioni antifasciste e l’intervento del prefetto Filippo Romano, il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai porgerà il saluto della città, prima di passare la parola a Walter Veltroni, cui è affidata l’orazione ufficiale, come annunciato dall’Amministrazione Comunale circa un mese fa. Veltroni, già ministro e sindaco di Roma, scrittore, regista, è un profondo conoscitore della storia repubblicana.

L’accompagnamento musicale in forma ridotta, visto il momento di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, è stato affidato al Complesso strumentale Arrigo Pedrollo.

Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione proseguiranno nei giorni successivi con una serie di altri eventi, tra cui la mostra fotografica “L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe”, allestita nel cortile interno di Palazzo Trissino.

Per informazioni sulle attività si può consultare la pagina dedicata del Comune di Vicenza.