Global Parking Solutions, il Comune di Vicenza convoca la stampa: rescinde il contratto? Noi denunciavamo poca chiarezza sin dal 2023

La gara fu assegnata durante l'amministrazione Rucco ma quella Possamai, pur attivandosi, lo ha fatto con lentezza e soprattutto rifiutandosi o accettando il rifiuto del Rup Gabbi di far conoscere le motivazioni con cui la GPS aveva superato a suo giudizio il parere di "anomalia" della SUA provinciale.

475
global parking solutions
Un parcometro della gestione Gps a Vicenza (foto ViPiu.it del 24 maggio 2023)

Il Comune di Vicenza metterà mano al contratto con Global Parking Solutions, oggetto di una nostra inchiesta sul web e su cartaceo risalente al 2023? Rescinderà il patto o qualcosa di simile?

Lo sapremo alle 13 di oggi, quando a Palazzo Trissino è stata convocata una conferenza stampa con oggetto “Comunicazioni sul contratto con GPS Global Parking Solution“. L’incontro si svolgerà alla presenza dell’attuale assessore alla Mobilità del Comune di Vicenza, Cristiano Spiller.

Il Comune fu estremamente riluttante (reticente?) rispetto ai nostri rilievi e soltanto ora è costretto a intervenire. In qualità di direttore responsabile della testata ho chiesto a Spiller un incontro prima della conferenza vista la delicatezza del caso solo da noi affrontato e vi terrò aggiornati sull’esito di questo confronto, se si svolgerà, visto che l’assessore, dalle sue prime rispsote, non sembra disponibile per la tempistica richiesta e secondo noi necessaria visto che in questi anni nessun’altra testata, Vicenza Today a parte, aveva approfondito il caso. La sensazione è che l’amministrazione comunale si muova oggi, dopo le notizie di possibili interdittive antimafia a Piacenza e dopo che noi abbiamo chiesto ufficialmente il 21 febbraio i dati su alcune attività carenti di Gps ricevendo adeguate e preoccupanti risposte dalla Polizia Locale, risposte che stavamo collegando ad altri fatti per pubblicarle in maniera organica.

L’appalto aveva da subito generato polemiche tra le forze politiche e giova ricordare una serie di nostri articoli tra cui quello di Marco Milioni col titolo “Gps: polemiche senza sosta dopo lo sbarco a Vicenza dei palermitani di Final-Alliata nella gestione dei parcheggi”, consultabile cliccando qui. Questo e altri contenuti sono inoltre confluiti nel primo numero di VicenzaPiù Viva, che trovi qui.

A beneficio dei lettori ricordo sinteticamente che nel 2023 scrivevamo: «Dopo mesi di indagini, ostacolate anche dagli uffici comunali, sull’appalto della sosta assegnato dal Responsabile unico del procedimento (RUP), ing. Paolo Gabbi, alla GPS dei palermitani del gruppo Final degli Alliata Lodetti, nonostante le anomalie segnalate dalla Stazione Unica Appaltante (SUA) della provincia e segnalate al RUP, e dopo articoli che evidenziavano presunti danni subiti a causa dei concessionari della sosta, il sindaco Giacomo Possamai ha intimato a GPS di completare gli investimenti previsti, minacciando penali o la risoluzione del contratto».

LEGGI: Possamai pressa e pressi GPS che, insieme a RUP Gabbi, ci nega documento su assegnazione gestione sosta a Vicenza, per giunta ancora problematica

Avevamo continuato a documentare i numerosi malfunzionamenti dei parcheggi, come display spenti, parcometri non funzionanti e problemi con i pagamenti elettronici. Questi problemi, uniti alle inadempienze contrattuali denunciate dal sindaco, sollevavano dubbi sull’assegnazione dell’appalto da parte del RUP, ing. Paolo Gabbi.

Avevamo quindi chiesto al Comune di Vicenza di effettuare una perizia su tutti gli apparati dei parcheggi gestiti da GPS e di rivedere l’assegnazione dell’appalto, considerando anche i possibili danni economici dovuti alla insufficienza, tuttora permanente, di accertatori. Sollecitavamo, inoltre, trasparenza sui criteri che avevano portato all’assegnazione del bando a Global Parking Solutions, a discapito di altre offerte ritenute regolari dalla SUA. Ma il Rup Gabbi e l’attuale Amministrazione si trincerarono, contro ogni regola di trasparenza, così come la GPS stessa, da noi interpellata, dietro il “segreto industriale“, argomentazione strana (omertosa?) perché riguardante la parte economica e non tecnica dell’offerta!

Quanto ai “fatti di Piacenza“, a febbraio scorso, la consigliera comunale Sara Soresi, capogruppo di Fratelli d’Italia, aveva riferito in aula consiliare di essere a conoscenza della “notifica dell’avvio di un procedimento di interdittiva antimafia nei confronti di Piacenza Parcheggi“, società controllata del gruppo Final, lo stesso di Global Parking Solutions (leggi qui). Piacenza Parcheggi ha in concessione la gestione della sosta a pagamento in città, oltre a occuparsi della realizzazione di un parcheggio interrato.

E, dulcis in fundo, il consigliere di maggioranza Raffaele Colombara (Per una grande Vicenza) presentava il 3 marzo questa interrogazione che fa riferimento anche ad altre sul tema:

Gestione della sosta e verifiche antimafia relative alla società GPS S.p.A.

Intendo portare nuovamente all’attenzione dell’Amministrazione le criticità relative alla gestione della sosta da parte della società GPS S.p.A., con particolare riferimento alle recenti notizie apparse sulla stampa riguardanti l’avvio di un procedimento per interdittiva antimafia nei confronti della società da parte della Prefettura di Piacenza.

Secondo quanto riportato da alcune testate giornalistiche, la Società avrebbe ricevuto la notifica dell’avvio di tale procedimento, attualmente in fase istruttoria. Pur non essendo destinataria, allo stato attuale, di un provvedimento interdittivo, tale situazione solleva serie preoccupazioni in merito all’affidabilità della società concessionaria e alla gestione del servizio di sosta per conto del Comune di Vicenza.

Già dal suo insediamento, avvenuto nel 2022 a seguito della gara d’appalto, ho presentato numerose interrogazioni per sollevare problematiche relative alla gestione della sosta da parte della Società, evidenziando ripetuti disservizi, incertezze operative e inefficienze, tra cui, ultime, quelle legate agli abbonamenti e alla gestione delle liste d’attesa.

Alla luce di queste preoccupanti notizie e delle criticità già segnalate,

SI CHIEDE

all’Amministrazione Comunale:

Se fosse già a conoscenza dell’avvio del procedimento per interdittiva antimafia nei confronti di GPS S.p.A. e quali verifiche abbia avviato in merito;
Se intenda adottare misure di tutela per il Comune di Vicenza e per i cittadini nel caso in cui il procedimento dovesse concludersi con l’emissione di un’interdittiva;
Quali azioni intenda intraprendere per garantire che il servizio di gestione della sosta continui a essere svolto in maniera efficiente e trasparente, indipendentemente dagli sviluppi della vicenda giudiziaria;
Se l’Amministrazione intenda valutare l’eventuale revoca della concessione in caso di conferma dell’interdittiva antimafia.

Resto in attesa di una risposta, nell’interesse della trasparenza amministrativa e della tutela dei cittadini.

Raffaele Colombara

Gruppo “Per una Grande Vicenza”

Consiglio comunale di Vicenza

 

Vicenza, 3 marzo 2025