
Torna domenica prossima 23 febbraio la “domenica ecologica” a Vicenza, un evento che mira a sensibilizzare la popolazione sui temi ambientali attraverso diverse iniziative, che si terranno principalmente nel centro storico e al Mercato ortofrutticolo. Anche in questa occasione, come già a gennaio, non è previsto il blocco del traffico.
L’assessore all’ambiente, Sara Baldinato, sottolinea l’importanza di queste giornate, affermando che sono un’opportunità per discutere temi cruciali come l’alimentazione sostenibile e la riduzione dei rifiuti: «Inoltre, con le aperture straordinarie di due splendide ville del territorio – ha aggiunto – rendiamo disponibile a prezzi di favore il meraviglioso patrimonio architettonico che tanti vicentini non hanno ancora avuto l’occasione di visitare e ammirare»
Il programma inizia sabato 22 febbraio con l’iniziativa “Clean up” di Plastic Free, prevista alle 14.30. Domenica, il Mercato ortofrutticolo ospiterà il mercato della terra di Slow Food, dalle 9 alle 13, e un gazebo della Fiab per promuovere la mobilità sostenibile. Tornerà anche la mostra “Obiettivo natura”, un’esposizione fotografica dedicata all’ecologia, che si terrà presso il Mercato.
Villa La Rotonda, normalmente chiusa in questa stagione, aprirà dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, con tariffe speciali: 5 euro per la visita libera e 10 euro per le visite guidate. Anche Villa Valmarana ai Nani offrirà ingressi a 5 euro e visite guidate a 10 euro, previa prenotazione.
Inoltre, alle 17, si terrà un convegno dal titolo “Plasticamente nei guai. Come sopravvivere all’era della Plastica”, organizzato dal WWF Vicenza-Padova e Plastic Free, presso il Museo Naturalistico Archeologico. In contemporanea, a Spazio Giovani B55, ci sarà il concerto “Parole di Pace”, seguito da una passeggiata guidata in città.
La domenica ecologica a Vicenza promette di essere un’importante occasione di riflessione e aggregazione, enfatizzando l’urgenza di affrontare le problematiche ambientali attraverso la cultura e la partecipazione attiva della comunità.