Vicenza, la Polizia di Stato ritrova e restituisce la borsa smarrita in un bar del centro da un’anziana 88enne che temeva un furto

108
Polizia di Stato di Vicenza opera in Corso Palladio
Polizia di Stato di Vicenza opera in Corso Palladio

Una mattinata di preoccupazione a Vicenza si è trasformata in un sospiro di sollievo per un’anziana signora vicentina di 88 anni, che nella giornata di martedì 18 febbraio ha vissuto un momento di forte agitazione dopo essersi accorta di aver smarrito la sua borsa, contenente le chiavi di casa.

La donna, rientrata nella sua abitazione in zona Stadio, dopo una passeggiata in centro, ha realizzato di non avere più con sé la borsa, temendo che potesse essere stata rubata. In preda al panico e impossibilitata a rientrare in casa, ha contattato immediatamente il 113, chiedendo aiuto alla Polizia di Stato.

Un intervento tempestivo e risolutivo

L’operatore della centrale operativa della Questura di Vicenza, con grande calma e pazienza, ha aiutato la signora a ripercorrere mentalmente i suoi spostamenti della mattinata, cercando di individuare i luoghi in cui avrebbe potuto smarrire la borsa. Nel frattempo, un primo equipaggio della Polizia si è recato presso l’abitazione della donna per offrirle assistenza, mentre un secondo ha effettuato un controllo nei luoghi che l’anziana aveva visitato.

Grazie alla tempestività dell’intervento e alla ricostruzione attenta dei movimenti della donna, gli agenti hanno rinvenuto la borsa all’interno di un bar del centro storico, dove la signora si era fermata per bere un caffè, dimenticandola inavvertitamente prima di uscire.

Un lieto fine tra gratitudine e sollievo

Dopo il ritrovamento, la Polizia ha immediatamente riconsegnato la borsa alla legittima proprietaria, che ha potuto così rientrare in casa senza ulteriori disagi. Profondamente sollevata e grata per il supporto ricevuto, l’88enne ha voluto ringraziare di persona gli agenti, insistendo con grande affetto affinché accettassero un caffè come segno della sua riconoscenza.

Un episodio che mette in luce non solo l’efficacia e la prontezza della Polizia di Stato, ma anche la sensibilità e l’umanità con cui le forze dell’ordine assistono quotidianamente i cittadini, garantendo sicurezza e vicinanza, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione.