
Diverse notizie e comunicazioni importanti giungono dall’ufficio stampa del Comune di Vicenza, toccando vari aspetti della vita cittadina, dall’attesa per il Giro d’Italia alla pianificazione urbanistica, passando per eventi dedicati al verde e servizi ambientali.
“Il giro delle vetrine” colora Vicenza per la Tappa dei Berici
Vicenza si prepara ad accogliere la Tappa dei Berici del Giro d’Italia, in arrivo il 23 maggio a Monte Berico, tingendosi di rosa con il contest “Il giro delle vetrine”. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con Confcommercio Vicenza e Agsm Aim Energia, invita i negozi del centro storico ad allestire le proprie vetrine a tema ciclistico. Una commissione premierà le tre vetrine più belle e originali, con riconoscimenti pubblici e sconti in bolletta per i clienti Agsm Aim. Confcommercio fornirà palloncini rosa ai partecipanti, che dovranno inviare la loro adesione entro il 28 aprile. Il prestigioso Trofeo senza Fine, simbolo del Giro d’Italia, sarà esposto in Basilica Palladiana dal 18 al 20 aprile, insieme a una mostra di illustrazioni dedicate al ciclismo dell’artista vicentino Vico Calabrò.
Masterplan Vicenza 2030: al via il questionario per i cittadini
Il Comune di Vicenza ha lanciato online un questionario dedicato ai cittadini nell’ambito del Masterplan Vicenza 2030, il documento strategico per la rigenerazione urbana della città. L’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi invita i cittadini a partecipare, compilando il questionario disponibile sul sito del Forum Center. Le risposte raccolte contribuiranno alla definizione della visione urbana futura, toccando temi come abitare, ambiente, mobilità e impresa.
Interno Verde: 25 giardini aperti al pubblico il 26 e 27 aprile
Torna a Vicenza l’appuntamento con Interno Verde, che sabato 26 e domenica 27 aprile aprirà le porte di 25 tra giardini, parchi e cortili privati del centro storico e dintorni. Le iscrizioni online sono aperte sul sito www.internoverde.it, mentre un infopoint sarà attivo in Basilica Palladiana dal 23 aprile. Ai partecipanti verrà consegnata una mappa e un braccialetto per accedere ai luoghi. In programma anche numerose iniziative dedicate all’ambiente e alla sostenibilità.
Ritorna la raccolta di ramaglie e legno a domicilio con braccio meccanico
Aim Ambiente riattiva il servizio a pagamento di ritiro a domicilio di ramaglie e legno per privati e aziende. L’assessore all’ambiente Sara Baldinato e l’amministratore unico di Aim Ambiente Andrea Zanonato hanno annunciato la ripresa del servizio, rivolto a chi necessita di smaltire grandi quantità di materiale da potature e legno non trattato. Il costo è di 250 euro più IVA per un massimo di 24 metri cubi. La prenotazione va effettuata tramite il numero verde 800 748 746, previa verifica della regolarità dei pagamenti Tari.
Prorogati i lavori di scavo in via del Commercio e viale della Scienza
Sono stati prorogati di un mese i lavori di scavo per la predisposizione di cavidotti per nuove linee di energia in alcuni tratti di via del Commercio e viale della Scienza. I lavori, eseguiti per conto di V-Reti, comporteranno restringimenti temporanei della carreggiata dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 16.30, garantendo comunque la circolazione veicolare e pedonale con possibili rallentamenti.