
Insieme si sconfigge la piovra: è questa certezza ad aver ispirato l’immagine simbolo del nuovo contenitore di eventi “Vicenza per la legalità”. Un fitto programma di incontri in parte destinati alle scuole, in parte aperti alla cittadinanza promosso dagli assessorati alle Politiche giovanili e all’Istruzione, dalla Biblioteca Bertoliana, da Bill Biblioteca della Legalità e Flc Cgil Vicenza, con la partecipazione delle cooperative Studio Progetto e Aster Tre.
Si va dagli spettacoli teatrali agli incontri con gli autori, ai laboratori di lettura espressiva e di discussione filosofica, fino all’affissione del grande striscione “Vicenza per la legalità” in occasione dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia a Monte Berico.
A Palazzo Trissino sono state presentate le iniziative previste fino a ottobre con l’assessore alle politiche giovanili, alla digitalizzazione e all’innovazione Leonardo Nicolai, l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, il presidente della Biblioteca Bertoliana Alberto Galla e la responsabile del progetto per Bill Biblioteca Paola Cortiana.
“Negli anni gli uffici della politiche giovanili hanno organizzato numerose iniziative per sensibilizzare sul delicato tema della mafia – le parole dell’assessore Nicolai -. Quest’anno però abbiamo voluto fare un passo in più, lavorando in maniera intersettoriale. Quindi abbiamo unito politiche giovanili, istruzione, cultura e biblioteca, mettendo così insieme tante aree di competenza dell’amministrazione, perché la sensibilizzazione nei confronti della lotta alla mafia deve essere un valore comune. È giusto ricordare anche che recentemente a Vicenza c’è stata la prima confisca di un immobile per mafia: un fatto che ci deve far riflettere, perché dimostra che il fenomeno non è lontano da noi”.
“L’assessorato all’Istruzione da anni investe sulla promozione di una cultura della legalità e dei diritti nelle scuole – spiega l’assessore Selmo – . Lo fa con i progetti del POFT, in particolare con Bill Biblioteca della legalità e il progetto Leggere insieme che porta ogni anno nelle classi decine di libri e autori per ogni ordine e grado con quasi mille volumi tematici, audiolibri, saggi, formazioni per insegnanti. Da quest’anno il lavoro diventa sempre più grande e strutturale, aprendoci alla città e con un vero e proprio format che vogliamo replicare di anno in anno. Gli ospiti, gli spettacoli teatrali, i testimoni e gli autori che arriveranno in città sono di grande livello e un progetto continuativo nel tempo lascerà profondamente il segno nei nostri ragazzi e ragazze”.
Dopo gli appuntamenti già tenuti a marzo, in occasione della giornata della memoria con lo scrittore Ibrahima Lo e con Lirio Abbate e dello spettacolo Borsellino di Teatro Bresci, il programma prosegue nel mese di maggio e di giugno con numerosi incontri.
Il 7 maggio al Monte di Pietà (ore 18) l’appuntamento è con Fabio Geda, autore di “La casa dell’attesa” ambientato in Angola. Modera Paola Cortiana.
Il 16 maggio al Teatro Bixio (ore 16) è in programma un processo simulato con il magistrato H.R. Blattner e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il 19 maggio si comincia alle 11.40 all’istituto Rossi, dove è stato organizzato un dibattito con Paola Caridi, giornalista, saggista, blogger ed esperta del Medio Oriente e Nord Africa, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. Seguirà, alle 16 al Centro Zona Tre di via Toaldo 9, il laboratorio di lettura espressiva ad alta voce e laboratorio creativo manuale “Piccoli Cittadini Crescono”: viaggio nella legalità, itinerario tra gli articoli della Costituzione, azioni di solidarietà e valore della memoria, attività rivolta alla fascia di età 7-10 anni e il laboratorio di pensiero e discussione filosofica sull’essere giovani Cittadini oggi “L’Agorà dei ragazzi e delle ragazze: pensare tra amici”, fascia di età consigliata 7-10 anni. Infine a Palazzo Cordellina alle 18 l’autrice Paola Caridi presenterà il suo ultimo libro “Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi” per aprire una riflessione sul tema ambientale e sulla questione arabo-israeliana. L’autrice dialogherà con Gian Pietro Testolin, esperto di Cooperazione Internazionale allo sviluppo. Introduce e modera Paola Cortiana, referente della BILL Territoriale Vicenza.
Il 20 maggio il Teatro Astra ospita due spettacoli teatrali alle 9.19 e alle 10.45, a cura di Barabao Teatro. Il primo su padre Puglisi, è dedicato ai primi tre anni della scuola primaria, il secondo sulla strage di Capaci è per le classi quarta e quinta.
Il 21 maggio alle 10.30 incontro a Teatro Bixio con l’autore Davide Mattiello sul libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia” a cui parteciperanno gli alunni delle classi secondarie di primo grado.
Il 22 maggio doppio spettacolo a cura di Meridiani Perduti Teatro dal titolo “Stoc’ddò – io sto di qua”: alle 10.30 per le secondarie di secondo grado e alle 21 per la cittadinanza con ingresso gratuito per i docenti aderenti al progetto Bill, Biblioteca della legalità.
Le iniziative proseguono il 23 maggio con l’affissione dello striscione “Vicenza per la legalità” in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Monte Berico. Alle 16 al Centro Zona Tre di via Toaldo 9, evento immersivo e interattivo per ragazzi dai 16 ai 20 anni “Escape for Justice: scegli tu da che parte stare!”.
Il 24 maggio al Polo Giovani B55 alle 15 si terrà l’evento aperto a tutti “PARLATENE! OPEN MIC: un microfono aperto a tema legalità” organizzato da StradaProvinciale35 in collaborazione con Progetto Giovani Vicenza (Informazioni e iscrizioni: sptrentacinque@gmail.com o sulla pagina IG @StradaProvinciale35).
L’evento finale del progetto rivolto alle scuole “Bill – Biblioteca della Legalità” si terrà il 3 giugno alle 17 al Teatro Bixio, alla presenza della giornalista Jessica Cugini.
Infine, il 10 ottobre all 16 al teatro Bixio, conferenza-spettacolo con la storica Vanessa Roghi “La libertà è terapeutica / La verità è rivoluzionaria – In cerca di Franco Basaglia dagli archivi della follia”.