Il Comune di Vicenza ha recentemente annunciato due iniziative significative volte a promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo dello sport paralimpico nella comunità locale.
Riqualificazione dell’ex scuola di Debba per il co-housing sociale
L’ex scuola “Fantoni” di Debba sarà trasformata in una struttura di co-housing sociale destinata a persone e famiglie in situazioni di fragilità abitativa. Il progetto prevede la creazione di otto unità abitative, finanziato nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) dell’Area urbana di Vicenza, con un contributo di 1.195.537,78 euro dal fondo europeo PR Veneto Fesr 2021-2027 e un cofinanziamento comunale di 54.093,66 euro.
Durante una conferenza stampa presso l’ex scuola, gli assessori Matteo Tosetto (Politiche sociali), Sara Baldinato (Progettazione europea) e Cristiano Spiller (Lavori pubblici) hanno sottolineato l’importanza dell’intervento in un periodo di emergenza abitativa. L’edificio, risalente agli anni ’50, ospiterà sei alloggi composti da ingresso, ripostiglio, bagno, cucina/soggiorno e camera matrimoniale, oltre a due monolocali con bagno. Le aree esterne saranno riqualificate con materiali ecologici e verranno piantati sette alberi autoctoni per migliorare l’ambiente circostante.
Attualmente, a Vicenza, 64 nuclei familiari sono in lista d’attesa per un alloggio a causa di disagio abitativo. Il Comune dispone di 20 alloggi in locazione da privati e 25 di proprietà destinati a questo scopo. Una volta completata la riqualificazione, l’edificio offrirà non solo un tetto, ma anche servizi di accompagnamento sociale per favorire il reinserimento delle famiglie nella normalità, coinvolgendo enti del terzo settore.
Presentazione della squadra di nuoto paralimpico “Swimlab”
In un’altra iniziativa rivolta all’inclusione, è stata presentata a Palazzo Trissino la nuova squadra di nuoto paralimpico di Vicenza, denominata “Swimlab“. Fondata nel 2024, la squadra è composta da sei atleti, di età compresa tra 9 e 57 anni, con diverse tipologie di disabilità. Gli assessori Leone Zilio (Attività sportive) e Matteo Tosetto (Politiche sociali) hanno evidenziato come lo sport rappresenti un’opportunità fondamentale di inclusione, socialità e benessere.
Margherita Trevisan, allenatrice e fondatrice di Swimlab, ha spiegato che l’associazione mira a favorire e organizzare attività per persone con disabilità fisica, visiva e intellettiva, collaborando con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e il Comitato Italiano Paralimpico. Gli allenamenti sono personalizzati in base alle esigenze di ciascun atleta, promuovendo l’apprendimento di nuove competenze e l’aumento dell’autostima attraverso il nuoto.
La squadra parteciperà al prossimo Campionato italiano assoluto, previsto a Lignano dal 13 al 16 marzo, oltre a competizioni regionali secondo il calendario della Federazione Finp Veneto. L’associazione Swimlab gode del sostegno di Agsm Aim e per ulteriori informazioni è possibile contattare swimlab.vicenza@gmail.com.
Queste iniziative testimoniano l’impegno del Comune di Vicenza nel promuovere progetti che favoriscono l’inclusione sociale e il benessere dei cittadini, affrontando le sfide dell’emergenza abitativa e valorizzando lo sport come strumento di integrazione.