
Il Comune di Vicenza ha annunciato il completamento dei lavori di restauro dei paramenti murari esterni e della copertura della seicentesca Loggia del Longhena, situata nel Giardino Salvi (qui i dettagli). Il sindaco Giacomo Possamai ha espresso soddisfazione per l’intervento, sottolineando l’importanza di rendere fruibile anche l’interno della struttura:
“Questa struttura seicentesca è stata consolidata e ora il suo aspetto esterno è finalmente gradevole. Purtroppo lo spazio interno non si può ancora utilizzare perché richiede un ulteriore investimento economico. Contiamo di intervenire appena possibile perché riteniamo che sia uno spazio fruibile e particolarmente piacevole vista la collocazione sulla Seriola e con ingresso diretto da piazzale Giusti, indipendente rispetto al Giardino Salvi”.

L’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città, Ilaria Fantin, ha evidenziato il valore simbolico della loggia:
“La Loggia del Longhena è certamente un bene da conservare e valorizzare dal punto di vista estetico, storico e architettonico. Ma ha anche un valore simbolico perché si trova in un luogo di passaggio, quindi visibile; pertanto è fondamentale che sia accogliente, contribuendo così ad arricchire il contesto del Giardino Salvi, uno dei primi luoghi che i turisti incontrano provenendo dalla stazione ferroviaria”.
Il progetto di restauro, realizzato in accordo con la Soprintendenza, ha riguardato le quattro facciate della loggia e la copertura, con interventi di consolidamento, stuccatura e protezione dei manufatti lapidei, degli intonaci e degli stucchi. Il costo totale dell’intervento è stato di 640.000 euro, di cui 600.000 finanziati attraverso il fondo europeo NextGenerationEU nell’ambito del PNRR e 40.000 euro stanziati dall’amministrazione comunale.
La delegazione FAI di Vicenza ha promosso il Giardino Salvi nell’ambito dell’iniziativa nazionale “I Luoghi del Cuore”, invitando cittadini e visitatori a votare per questo spazio verde sul sito del FAI, al fine di garantirne la valorizzazione e la tutela.
Presentazione del libro “Pensare il teatro” di Roberto Cuppone a Palazzo Cordellina
Mercoledì 19 febbraio alle 18:00, la Biblioteca Civica Bertoliana ospiterà a Palazzo Cordellina Roberto Cuppone, curatore del volume “Pensare il teatro” (Titivillus, 2024). Durante l’incontro, Cuppone dialogherà con Cesare Galla approfondendo il valore della ricerca teatrale nel contesto culturale italiano e internazionale (qui i dettagli).

Il volume raccoglie riflessioni fondamentali per chiunque si occupi di teatro, riprendendo gli studi di studiosi come Fabrizio Cruciani, Claudio Meldolesi, Franco Ruffini e Ferdinando Taviani. Il loro lavoro ha gettato le basi per una nuova teatrologia, un approccio che si pone tra la tradizionale Theaterwissenschaft e le moderne tendenze dei performance studies.
Roberto Cuppone, nato a Mantova nel 1955, è una figura di rilievo nel panorama teatrale italiano. Studioso della commedia dell’arte e del teatro veneto, ha insegnato in diverse università italiane, tra cui Torino, Venezia, Trento e attualmente Genova. Ha lavorato come attore, regista e autore, collaborando con nomi di spicco del teatro come Losey, Scaparro, De Bosio e Foà. Autore di numerosi testi teatrali e saggi, ha pubblicato opere di riferimento sulla storia e l’evoluzione della drammaturgia italiana.
L’incontro a Vicenza rappresenta un’occasione unica per approfondire il rapporto tra teatro e società, riflettendo su come il linguaggio teatrale sia cambiato nel corso degli anni. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Civica Bertoliana cliccando qui o al numero 0444 578211.
All’ex Centrale del Latte per la prima volta un’attività degli istituti superiori della città
Per la prima volta l’ex Centrale del Latte di Vicenza ha ospitato gli studenti delle scuole superiori della città: l’istituto Boscardin ha chiesto l’uso degli spazi per svolgere un corso di primo soccorso che si è tenuto nei giorni scorsi, in mattinata.

«Tre classi, circa 80 studenti, hanno usufruito oggi degli spazi nuovi ed accoglienti dell’ex Centrale del Latte. È una soddisfazione vedere come le scuole superiori abbiano colto l’occasione di organizzare qui una loro attività. Il nostro obiettivo è proprio questo: offrire degli spazi alla città, dove riunirsi e promuovere iniziative. La necessità di spazi chiusi e attrezzati è una delle esigenze manifestate dalla cittadinanza e dalle scuole» – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai.
Rimozione temporanea di cassonetti e cestini in vista di manifestazioni ed eventi sportivi
In occasione delle manifestazioni studentesche odierne e della partita di calcio L.R. Vicenza – Padova, in programma domenica 16 febbraio, AIM Valore Ambiente ha provveduto alla rimozione temporanea di cassonetti e cestini dell’immondizia nelle aree interessate dagli eventi.
In particolare, sono stati rimossi i contenitori lungo le vie attraversate dal corteo delle due manifestazioni studentesche: via Legione Gallieno, Ceccarini, Rodolfi, D’Alviano, Mazzini, dei Cairoli, del Mercato Nuovo, in piazzale della stazione, in viale Roma e in corso SS. Felice e Fortunato. I cassonetti saranno ricollocati entro la serata odierna.
Analogamente, nella mattinata sono stati rimossi i contenitori dei rifiuti nelle vie in prossimità dello Stadio Menti per garantire la sicurezza dell’evento calcistico. Il riposizionamento dei cassonetti in questa zona è previsto per la mattina di lunedì 17 febbraio.
Queste misure sono state adottate in accordo con le autorità locali per garantire l’ordine pubblico e prevenire possibili situazioni di rischio legate alla presenza di grandi assembramenti nelle aree interessate dagli eventi.