
Oggi il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, ha partecipato a una visita ufficiale presso l’Aeroporto militare di Istrana, sede del 51esimo Stormo dell’Aeronautica Militare. L’incontro, organizzato dalla pro loco Postumia di Vicenza e da quella di Istrana, è stato un’occasione per rafforzare i rapporti tra le due comunità. Dopo una prima visita a Vicenza lo scorso maggio, il sindaco Possamai ha ricambiato l’ospitalità, incontrando la sindaca di Istrana Maria Grazia Gasparini e il nuovo comandante del 51esimo Stormo, colonnello Fabio De Luca.
La giornata si è conclusa con uno scambio di doni rappresentativi dei rispettivi territori e un pranzo conviviale. Questi eventi, diversi per natura ma accomunati dallo spirito di comunità, evidenziano l’impegno di Vicenza nel promuovere la cultura della solidarietà e nel consolidare i legami con altre realtà locali, valorizzando la partecipazione civica e la collaborazione istituzionale.
Intanto, come annunciato oggi, Vicenza si prepara sabato 9 novembre a vivere una giornata intensa, caratterizzata da iniziative solidali e collaborazioni istituzionali. In Piazza dei Signori, dalle 9 alle 17, il gruppo di Vicenza del Cisom (Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta) organizza l’evento “Coprimi col cuore”, con il patrocinio del Comune di Vicenza e in collaborazione sempre con la Pro Loco Postumia. La giornata è dedicata alla cultura della solidarietà e del volontariato, offrendo numerose attività per la cittadinanza.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, la Loggia del Capitaniato ospiterà una mostra di disegni realizzati dagli studenti delle scuole cattoliche, tutti incentrati sul tema della solidarietà. A rendere ancora più vivace l’atmosfera, dalle 15.30 si terranno esibizioni di musica tradizionale veneta e danze a cura del gruppo “La Farandola”. Parallelamente, un gazebo allestito in Piazza delle Biade proporrà la vendita di polenta e baccalà, con offerta libera: i fondi raccolti serviranno per l’acquisto di un mezzo di trasporto per supportare le attività di volontariato del Cisom.