![VicenzaPiù Viva n. 295 copertina Vicenza VicenzaPiù Viva n. 295 copertina Vicenza](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/VicenzaPiu-Viva-n.-295-copertina-Vicenza-696x925.jpg)
Con il numero di febbraio 2025, in edicola da sabato 15 febbraio e ià online per gli abbonati, VicenzaPiù Viva segna un nuovo importante traguardo nella sua storia editoriale sbarcando (tornando) anche nell’Ovest Vicentino e nell’Alto Vicentino. Un’espansione che risponde a un bisogno crescente di informazione approfondita e indipendente, capace di raccontare non solo la città di Vicenza e i suoi dintorni, ma anche i territori limitrofi con il loro straordinario patrimonio culturale, economico e sociale, con uno sguardo sempre attento a quello che succede in Italia e nel mondo.
![VicenzaPiù Viva n. 295 copertina Vicenza Ovest e Alto Vicentino](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/VicenzaPiu-Viva-n.-295-copertina-Vicenza-Ovest-e-Alto-Vicentino-770x1024.jpg)
Ad accompagnare questa evoluzione, VicenzaPiù Viva presenta, con ben 84 pagine a soli 4 euro, anche L’altra Vicenza, un allegato, per ora…, che celebra il patrimonio vicentino culturale, storico, enogastronomico e artistico e aggiorna sugli eventi e manifestazioni di Vicenza e delle sue aree limitrofe, per poi guardare al “fuori Vicenza”, dal Veneto al resto d’Italia e, spesso, del mondo, ma sempre con gli occhi di chi vive e vuole vivere in una Vicenza “diversa”, aperta e cosmopolita, non dimenticando i personaggi, le leggende e le tradizioni locali.
![Laltra Vicenza n. I di febbraio copertina](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/Laltra-Vicenza-n.-I-copertina-1-768x1024.jpg)
Una comunità informata e consapevole
L’arrivo del nostro giornale nell’Alto e Ovest Vicentino è stato accolto subito con entusiasmo dalle istituzioni locali. I “benvenuto” del presidente della Provincia di Vicenza e dei sindaci locali, alcuni riportati qui, altri ricevuti, intanto, a voce, hanno sottolineato il valore della pluralità dell’informazione come strumento di crescita democratica e di consapevolezza civica. La nostra missione rimane invariata: dare voce ai cittadini, offrire strumenti per comprendere la realtà e garantire un’informazione libera, rigorosa e approfondita, radicata sul territorio, capace di seguire da vicino i fatti e le dinamiche locali senza perdere di vista il contesto più ampio.
Nuove firme, nuove prospettive
L’edizione di febbraio segna anche l’ingresso di nuove firme di prestigio nella nostra redazione. A quella recente di Renzo Mazzaro, firma autorevole del giornalismo d’inchiesta, si aggiunge l’apporto di Martino Montagna, esperto conoscitore anche delle dinamiche politiche e amministrative locali.
Mazzaro, noto per il suo rigore e la sua capacità di analisi, porta questa volta il suo contributo su un tema di grande attualità come il rapporto tra giornalismo e potere e le sfide della libertà di stampa. Montagna, invece, si concentra sulla gestione della cosa pubblica, offrendo ai lettori strumenti per comprendere meglio la macchina amministrativa.
Un numero ricco di contenuti
Oltre all’espansione territoriale e all’arrivo delle nuove firme, il numero di febbraio offre un ampio ventaglio di temi: dall’analisi dell’impatto del ritorno di Donald Trump sulla politica internazionale e, quindi, anche europea e italiana, alla necessità di case di riposo nel Vicentino, passando per il racconto della storia di Giuseppe Apolloni, il musicista vicentino dell’Ottocento che conquistò La Fenice, la valorizzazione del Teatro di Thiene e delle De.Co., prossime Ide.Co.
Buona lettura: il futuro dell’informazione indipendente passa di qui.
![Indice VicenzaPiù Viva n. 295 di febbraio 2025](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/Indice-VicenzaPiu-Viva-n.-295-di-febbraio-2025-768x1024.jpg)