Vimm e Fiamme Oro “corrono” insieme alla Padova Marathon 2025

73
padova marathon

Tutto pronto per la 25esima edizione della Padova Marathon, che anche quest’anno offre la possibilità di sostenere la ricerca dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) attraverso il charity program abbinato all’evento cittadino e organizzato in collaborazione con Rete del Dono.

La tradizionale competizione podistica, in programma domenica 27 aprile nella città di Padova, offre infatti a tutti la possibilità di donare: basta selezionare la modalità con cui si vuole contribuire, entrare nella pagina dedicata al VIMM e contribuire acquistando una pettorina da corsa, la maglietta ufficiale o semplicemente offrendo un contributo libero e prepararsi a trascorrere una bella giornata di sport e contribuire al tempo stesso a far correre (e vincere) la ricerca scientifica.

I fondi raccolti grazie alla campagna #Run4Research verranno poi indirizzati ad esplorare le applicazioni della ricerca recentemente condotta dal VIMM sui meccanismi attraverso cui gli orsi bruni riescono a mantenere intatta la propria massa muscolare durante il letargo. Una scoperta che apre la strada a nuove ed efficaci terapie per combattere l’atrofia e la perdita di massa muscolare e consentire un invecchiamento sano e in salute.

L’appello della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata è già stato raccolto con entusiasmo da oltre 100 runner solidali tra giovani, professionisti e aziende, a cui si è aggiunto un partner di eccezione: le Fiamme Oro di Padova, da decenni punto di riferimento dell’atletica italiana, che in occasione della Padova Marathon rinnovano la propria partnership e il forte legame con il VIMM. 

Testimonial della compagna Run4Research è il campione italiano dei 60 metri indoor e atleta delle Fiamme Oro, Yassin Bandaogo: “Correre per la ricerca è un modo per dare un significato più grande alla mia passione per la corsa. Ogni volta che corro, so che c’è un legame con qualcosa che può davvero fare la differenza nella vita delle persone, come ad esempio aiutare chi si sta riprendendo da un infortunio o migliorare la salute di chiunque. È bello sapere che la mia passione possa contribuire a qualcosa di più grande.”

“Sport e ricerca scientifica condividono i valori dell’impegno, dell’inclusione e dell’attenzione verso la salute e il benessere” Sottolinea Giustina Destro, Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata.Correre per il VIMM significa correre verso un futuro dove grazie alla ricerca avremo a disposizione terapie innovative e più efficaci per malattie e patologie oggi incurabili”