(Adnkronos) – "A fronte di un certo impegno finanziario da parte dello Stato, per le famiglie aumenta sempre di più la spesa sanitaria e per coprire l'assistenza socio-sanitaria, assistenza che è incarnata pienamente nella figura del caregiver". A dirlo oggi Luana Zanella (Avs), vicepresidente Commissione Affari sociali alla Camera intervenendo da remoto al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A ‘La cura delle persone’, al Palazzo dell’Informazione, in occasione della Giornata mondiale della popolazione. "I caregiver sono prevalentemente donne che non hanno un reddito da lavoro importante – spiega Zanella – ma con la necessità di curare i propri cari, figli o i genitori. Noi adesso ci stiamo concentrando proprio sulla figura del caregiver, con audizioni, progetti di legge e a partire da una realtà che cambia continuamente e che rischia di rendere ancora più preziosa e imprescindibile la figura del caregiver, che quindi deve essere una figura normata. Il caregiver non è detto che debba essere convivente con la persona che accudisce, per cui se nella legge non viene indicato il fatto della non convivenza comincia ad essere un grave problema". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HOT NEWS
- Pubblicità -
CRONACA VICENTINA
Danza in Rete Festival, Cenerentola apre l’ottava edizione
Sarà una prima nazionale ad aprire l’ottava edizione di Danza in Rete Festival, l’evento diffuso di danza contemporanea che anima Vicenza e Schio, promosso...